Seretide

Seretide

Dosaggio
50/250mg
Pacchetto
180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, puoi acquistare Seretide senza ricetta, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Seretide è utilizzato per il trattamento dell’asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il farmaco è un combinato di fluticasone, un corticosteroide, e salmeterolo, un broncodilatatore.
  • Il dosaggio usuale di Seretide per adulti è di 1 inalazione due volte al giorno.
  • La forma di somministrazione è un inalatore a polvere (Diskus) o un aerosol HFA.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 20 minuti.
  • La durata dell’azione è di 12 ore.
  • Si sconsiglia di consumare alcol.
  • Il più comune effetto collaterale è l’infezione delle vie respiratorie superiori.
  • Vuoi provare Seretide senza ricetta?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Seretide

Informazioni Di Base Su Seretide

• INN (International Nonproprietary Name): Fluticasone propionate e Salmeterol xinafoate
• Nomi commerciali disponibili in Italia: Seretide
• Codice ATC: R03AK06
• Forme e dosaggi: Dispositivi a polvere (Diskus), aerosol (Evohaler)
• Produttori in Italia: GlaxoSmithKline (GSK)
• Stato di registrazione in Italia: Approvato
• Classificazione: Solo su prescrizione (Rx)

Ultimi Highlights Della Ricerca

I risultati delle recenti ricerche sulla sicurezza e l'efficacia di Seretide, una combinazione di fluticasone propionato e salmeterolo, hanno confermato la sua efficacia nel trattamento di condizioni respiratorie come l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Uno studio pubblicato dall'European Respiratory Journal ha evidenziato miglioramenti significativi nella funzione polmonare e nella qualità della vita dei pazienti in terapia con Seretide rispetto ad altri farmaci per l'asma. Questo è particolarmente importante per i pazienti che lottano con il controllo quotidiano della loro malattia. Inoltre, è stato osservato che Seretide contribuisce a ridurre il rischio di esacerbazioni acute nei pazienti affetti da BPCO. Questi dati, raccolti in contesti clinici reali e analizzati da esperti, offrono una base robusta per una prescrizione più sicura e informata. In Italia, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha identificato Seretide come trattamento di seconda linea, sottolineando la sua importanza crescente nella terapia respiratoria. La ricerca continua a monitorare l'efficacia a lungo termine di questo farmaco per garantire la massima sicurezza e un profilo di tollerabilità accettabile per i pazienti. Le ricerche in corso non solo forniscono informazioni preziose sugli effetti di Seretide, ma aiutano anche a definire le linee guida cliniche per la prescrizione e la gestione delle terapie respiratorie. È fondamentale che tutti gli operatori sanitari rimangano aggiornati riguardo a queste scoperte per ottimizzare i risultati delle cure per i loro pazienti. In conclusione, Seretide si è dimostrato un alleato efficace nel trattamento dell'asma e della BPCO, e la continua investigazione su questo farmaco promette di rafforzarne il ruolo nel panorama terapeutico attuale.

⚠️ Contraindications & Special Precautions

Le controindicazioni all'uso di Seretide comprendono allergie note al fluticasone propionato, al salmeterolo o a qualsiasi altro componente del prodotto. È fondamentale astenersi dall'utilizzare Seretide per trattare crisi acute di asma o BPCO, poiché non è un broncodilatatore di emergenza.

Tra le precauzioni speciali, è consigliato monitorare attentamente i pazienti con condizioni cardiache preesistenti. Queste includono:

  • ipertensione non controllata
  • aritmie

Gli effetti collaterali possono esacerbare tali condizioni. L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e il Servizio Sanitario Nazionale suggeriscono di gestire con cautela Seretide in pazienti con infezioni polmonari attive o con una storia di tubercolosi, perché il farmaco potrebbe sopprimere la risposta immunitaria. È cruciale garantire che i pazienti vengano informati in merito alle potenziali interazioni e ai rischi associati all'uso di Seretide.

🧪 Dosage Guidelines

Le linee guida sul dosaggio di Seretide variano in base all'età e alla gravità delle condizioni respiratorie del paziente. Per l'asma, gli adulti generalmente iniziano con 1 inalazione di Diskus 250/50 mcg due volte al giorno; il dosaggio può essere aumentato a 500/50 mcg se necessario.

Per i bambini di età superiore ai 4 anni, è raccomandato un dosaggio di 100/50 mcg, mantenendo una corretta gestione delle crisi. Nella BPCO, il dosaggio raccomandato è di 1 inalazione di Diskus di 250/50 mcg due volte al giorno per gli adulti.

È essenziale che il medico monitori regolarmente i pazienti per valutare se sia necessaria una modifica del dosaggio, tenendo conto della risposta terapeutica e delle potenziali esposizioni a effetti collaterali. La titolazione, l'escalation e la terapia di mantenimento devono essere allineate alle linee guida cliniche e alle esigenze individuali del paziente.

🚫 Interactions Overview

Seretide può interagire con diversi farmaci, in particolare con altri broncodilatatori e con medicinali che influenzano il sistema cardiovascolare. Ad esempio, l'uso concomitante di corticosteroidi o di altri farmaci anti-infiammatori può aumentare il rischio di effetti collaterali come:

  • ipertensione
  • aumento della frequenza cardiaca

Inoltre, i farmaci controindicati a Seretide includono gli inibitori della proteasi, poiché possono elevare i livelli ematici di fluticasone, richiedendo un'ulteriore vigilanza nella gestione della terapia. È sempre raccomandabile che i pazienti informino il proprio medico riguardo a tutti i farmaci che stanno assumendo, inclusi quelli da banco e gli integratori, per garantire un approccio sicuro nella gestione della loro salute respiratoria.

🗣️ Cultural Perceptions & Patient Habits

In Italia, la percezione culturale di Seretide è strettamente legata alla fiducia nei farmacisti locali e al supporto familiare. Molti pazienti si rivolgono ai farmacisti per consulenze sui farmaci per l'asma, integrando spesso l'uso di Seretide nel loro regime di automedicazione.

I legami familiari giocano un ruolo essenziale nel processo decisionale riguardante la terapia, con i familiari che sovraintendono l'aderenza alle prescrizioni mediche. La salute è molto sentita in Italia, e vi è un forte focus sull'educazione riguardo il corretto uso degli inalatori, che migliora l'efficacia del trattamento.

Tuttavia, la stigmatizzazione dei farmaci per la salute mentale può influenzare negativamente la disponibilità ad accettare farmaci come Seretide. Per questo, è necessaria una maggiore sensibilizzazione nell'ambito della salute respiratoria, per garantire che i pazienti comprendano l'importanza di tali trattamenti e li accettino senza riserve.

Disponibilità e Prezzi di Seretide in Italia

Il prezzo di Seretide in Italia può variare notevolmente a seconda del formato e del dosaggio: si può trovare in una fascia di prezzo compresa tra 30 e 60 euro per confezione. Questo farmaco, essenziale per la terapia dell'asma e della BPCO, è garantito dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che consente anche un rimborso parziale dei costi. Le farmacie sono punti di accesso chiave per i pazienti, dove oltre alla vendita del farmaco, i farmacisti forniscono consulenze su come accedere a programmi di co-pagamento. Inoltre, l'AIFA offre ai pazienti la possibilità di ottenere sconti su certi prodotti, contribuendo così a ridurre il peso economico della terapia respiratoria. Nonostante la disponibilità possa essere influenzata dalla scarsità di farmaci generici, le politiche sanitarie attuate assicurano che Seretide rimanga una scelta fondamentale per molti pazienti. Davvero una situazione da prendere in considerazione per chi lotta con malattie respiratorie croniche.

Farmaci Comparabili e Preferenze

In Italia, Seretide non è l'unico farmaco sul mercato per il trattamento dell'asma e della BPCO. Altri concorrenti chiave includono Symbicort e Breo Ellipta. Ciascuno di questi prodotti presenta combinazioni di corticosteroidi e broncodilatatori, con caratteristiche uniche in termini di formulazione e modalità di somministrazione. Le scelte dei pazienti possono variare a seconda dell'esperienza con il medicinale, dei costi e della disponibilità. Nella pratica clinica, i medici possono suggerire Seretide a quei pazienti che necessitano di un regime di mantenimento robusto e che hanno riscontrato buoni risultati con corticosteroidi in passato. La personalizzazione del trattamento è cruciale e dovrebbe tener conto non solo del profilo clinico del paziente ma anche del contesto di salute pubblica regionale.

Domande Frequenti su Seretide

Molti pazienti si pongono domande riguardo a Seretide, come ad esempio: "Come funziona questo farmaco?" e "Quali effetti collaterali posso aspettarmi?". Il meccanismo d'azione di Seretide combina un corticosteroide, il fluticasone, che diminuisce l'infiammazione, e un broncodilatatore, il salmeterolo, che rilassa i muscoli delle vie respiratorie. Gli effetti collaterali comuni possono includere mal di testa, irritazione della gola e infezioni da funghi, come la candidosi orale. Un'altra domanda frequente riguarda la possibilità di utilizzare Seretide in associazione con altri farmaci, come il Ventolin, un broncodilatatore a breve durata d'azione. È sempre raccomandato consultare il medico per ottimizzare la terapia.

Linee Guida per l'Usi Corretto di Seretide

Utilizzare Seretide in modo appropriato significa rispettare le indicazioni del medico e seguire le istruzioni nel foglietto illustrativo. Alcuni aspetti chiave da considerare sono:

  • Utilizzare gli inalatori con la tecnica corretta per massimizzare l'efficacia del farmaco.
  • Non modificare il dosaggio senza consultare il medico e continuare il trattamento anche in assenza di sintomi acuti.
  • Monitorare la funzionalità polmonare e segnalare eventuali segni di infezione o reazioni avverse.
  • Conservare Seretide in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta.

Seguire queste linee guida è fondamentale per garantire il massimo beneficio dalla terapia con Seretide.

Tabella di Consegna di Seretide

Città Regione Tempo di Consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Torino Piemonte 5-7 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-9 giorni
Genova Liguria 5-9 giorni
Padova Veneto 5-9 giorni
Bari Puglia 5-9 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Verona Veneto 5-9 giorni
Messina Sicilia 5-9 giorni