Synflex

Synflex
- Presso la nostra farmacia, puoi acquistare synflex senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- Synflex è indicato per il trattamento dell’osteoartrite e di altre forme di artrite. Il farmaco agisce come un anti-infiammatorio non steroideo (FANS) inibendo le prostaglandine.
- La dose abituale di synflex è di 375-500 mg una volta al giorno, con un massimo di 1500 mg al giorno.
- La forma di somministrazione è in compresse a rilascio controllato.
- L’effetto del farmaco inizia entro 30-60 minuti.
- La durata di azione è di 12-24 ore.
- Evitare il consumo di alcol durante il trattamento.
- Il effetto collaterale più comune è il mal di testa.
- Vuoi provare synflex senza prescrizione?
Synflex
Informazioni di Base su Synflex
- Nome Comune Internazionale (INN): Naprossene sodico
- Marchi disponibili in Italia: Synflex
- Codice ATC: M01AE02
- Forme e dosaggi: compresse, bustine
- Fabbricanti in Italia: Non specificato
- Stato di registrazione in Italia: Registrato
- Classificazione OTC / Rx: Rx
Ultime Scoperte sulla Ricerca
Il Synflex, il cui principio attivo è il naprossene sodico, rientra nella categoria degli anti-infiammatori non steroidei (FANS). Recenti studi europei e, in particolare, italiani hanno trovato prove convincenti riguardo alla sua efficacia di Synflex nel trattamento di diversi tipi di dolore, sia acuto che cronico. Condizioni come l'artrite e il dolore mestruale sono state oggetto di attenzione, dimostrando come questo farmaco possa aiutare i pazienti a vivere in modo più confortevole.
Uno studio recente condotto in Italia ha messo in evidenza come la somministrazione di naprossene sodico riduca significativamente il dolore post-operatorio, migliorando così la qualità della vita dei pazienti. Questo non è solo un dato incoraggiante; rappresenta un passo avanti nel trattamento del dolore che assilla molti individui dopo interventi chirurgici.
Inoltre, sono stati condotti studi comparativi tra il Synflex e altri FANS, dai quali emerge un profilo di tollerabilità favorevole, con un’incidenza inferiore di effetti collaterali gastrointestinali. Questo aspetto è particolarmente importante, dato che molti pazienti sono preoccupati per le complicazioni legate ai farmaci anti-infiammatori.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l'uso del Synflex per una varietà di condizioni cliniche, contribuendo a una gestione più efficace del dolore. Questa approvazione segna una pietra miliare nella ricerca sul naprossene sodico, assecondando così un bisogno crescente di soluzioni mediche sicure ed efficaci in Italia. Inoltre, il fatto che il farmaco Synflex sia facilmente reperibile nelle farmacie è un vantaggio significativo per i pazienti che necessitano di un trattamento immediato.
In conclusione, la ricerca continua a fondare una base solida per l'uso di Synflex nella terapia del dolore, sostenuta da evidenze cliniche che promettono un futuro migliore per molti pazienti, rendendo la gestione del dolore più accessibile e meno rischiosa.
Composizione e panorama dei marchi
Il Synflex, il cui principio attivo è il naprossene sodico, si presenta come un anti-infiammatorio non steroideo efficace nel trattamento del dolore e dell'infiammazione. Questo farmaco è particolarmente apprezzato per la sua versatilità e la sua rapida azione nel trovare sollievo per vari disturbi, da dolori muscolari a condizioni più croniche come l'artrite.
Disponibile in diverse forme e dosaggi, le compresse da 550 mg sono tra le più comuni in Italia, consentendo un ampio accesso a numerosi pazienti. Oltre al marchio Synflex, ci sono varianti generiche che offrono lo stesso principio attivo, rendendolo facilmente reperibile in farmacia. Sia il Synflex che le sue versioni generiche si confrontano spesso con altri anti-infiammatori, come Brufen e Oki, creando un panorama competitivo. In farmacia, i farmacisti sono solitamente ben informati sulle differenze tra questi farmaci, aiutando i pazienti nella scelta migliore per la loro condizione.
È importante sottolineare che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fornisce copertura parziale per il Synflex, permettendo così a molti pazienti di gestire meglio i costi associati a questo trattamento. Tale finanziamento contribuisce alla diffusione di Synflex nelle prescrizioni, rendendolo una scelta comune tra i medici e i pazienti.
Controindicazioni e precauzioni speciali
L'uso di Synflex non è privo di limiti e presenta diverse controindicazioni che devono essere seguite attentamente. È sconsigliato per i pazienti con ipersensibilità nota al naprossene o ad altri farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Chi ha una storia di ulcere gastriche o emorragie gastrointestinali deve evitare il suo uso e coloro che hanno recentemente subito un intervento di bypass coronarico sono inclusi nelle controindicazioni assolute.
La cautela è necessaria per i pazienti con insufficienza renale, poiché Synflex deve essere utilizzato sotto attenta supervisione medica per monitorare la funzionalità renale. È essenziale che il medico sia informato su eventuali patologie preesistenti, in modo da garantire un utilizzo in sicurezza.
Le farmacie italiane possono fornire informazioni dettagliate sui rischi e sulle controindicazioni legate all’assunzione di Synflex. Grazie alla formazione continua, i farmacisti sono in grado di orientare i pazienti sulle migliori pratiche per l'assunzione del farmaco, riducendo il rischio di effetti collaterali indesiderati.
Linee guida del dosaggio
Per quanto riguarda il dosaggio di Synflex, le linee guida attuali consigliano generalmente un’assunzione di 550 mg al giorno. Tuttavia, questa può essere modificata in base alla risposta clinica del paziente e alla gravità della condizione. Per il dolore acuto, può essere prescritta una compressa al bisogno, senza superare la dose massima giornaliera di 1000 mg.
Un aspetto fondamentale da tenere presente è che il farmaco deve essere assunto con un bicchiere d'acqua, preferibilmente dopo i pasti, per minimizzare il rischio di irritazione gastrica. L’uso a lungo termine di FANS, incluso Synflex, è sconsigliato senza adeguato monitoraggio dei pazienti. In particolare, è raccomandato che gli anziani o coloro che presentano condizioni mediche preesistenti assumano il farmaco sotto stretto controllo medico per evitare complicazioni.
La consultazione con il proprio medico riguardo al dosaggio e ai tempi di somministrazione può fornire ulteriori chiarimenti su come assumere Synflex in modo efficace e sicuro, migliorando così la gestione del dolore e delle infiammazioni.
Panoramica sulle interazioni
La possibilità che Synflex possa interagire con altri farmaci è una preoccupazione legittima per molti pazienti. Quando si considera l'uso di Synflex, è fondamentale informare il medico o il farmacista riguardo a tutti i medicinali in corso di assunzione. Le interazioni farmacologiche possono aumentare il rischio di effetti indesiderati, ecco perché una relazione aperta con i professionisti della salute è cruciale.
In particolare, Synflex è conosciuto per le sue interazioni con i seguenti farmaci:
- Anticoagulanti: L'assunzione contemporanea di Synflex con anticoagulanti può aumentare significativamente il rischio di emorragia, facendo diventare la gestione della terapia molto delicata.
- Diuretici: L'uso di Synflex insieme ai diuretici può ridurne l'efficacia, creando complicazioni nella gestione di condizioni preesistenti.
- Altri FANS: Associare Synflex con altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può aumentare il rischio di effetti collaterali gastrointestinali.
Monitorare attentamente i pazienti che utilizano Synflex in combinazione con farmaci per condizioni cardiache o gastrointestinali è essenziale per evitare complicazioni. Le farmacie italiane rappresentano risorse preziose in questo processo. Grazie alla loro formazione, i farmacisti possono fornire consigli validi sulle interazioni terapeutiche conosciute e aiutare i pazienti a gestire efficacemente la loro trattazione terapeutica.
È importante non trascurare che infezioni o malattie concomitanti possono influenzare l'appropriata assunzione di Synflex. Prima di iniziare o modificare qualsiasi regime di trattamento, è consigliabile consultare un professionista sanitario per garantire un approccio sicuro ed efficace.
Città e tempi di consegna
Città | Regione | Tempo di consegna |
---|---|---|
Roma | Lazio | 5-7 giorni |
Milano | Lombardia | 5-7 giorni |
Napoli | Campania | 5-7 giorni |
Torino | Piemonte | 5-7 giorni |
Bologna | Emilia-Romagna | 5-7 giorni |
Palermo | Sicilia | 5-9 giorni |
Firenze | Toscana | 5-7 giorni |
Genova | Liguria | 5-7 giorni |
Verona | Veneto | 5-9 giorni |
Messina | Sicilia | 5-9 giorni |
Padova | Veneto | 5-9 giorni |
Trieste | Friuli-Venezia Giulia | 5-9 giorni |