Teofillina

Teofillina

Dosaggio
400mg
Pacchetto
30 pill 60 pill 90 pill 120 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, puoi acquistare teofillina senza ricetta, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • La teofillina è utilizzata per il trattamento dell’asma e della bronchite cronica. Il farmaco agisce come un broncodilatatore attraverso l’inibizione della fosfodiesterasi, aumentando i livelli di AMP ciclico nei muscoli bronchiali.
  • La dose abituale di teofillina è di 200-400 mg al giorno, da suddividere in più dosi.
  • La forma di somministrazione è una compressa o un liquido per via orale.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è di 6-8 ore.
  • Evita il consumo di alcol durante il trattamento.
  • Il effetto collaterale più comune è nausea.
  • Vuoi provare teofillina senza ricetta?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Teofillina

Basic Teofillina Information

  • INN (International Nonproprietary Name): Teofillina
  • Brand names available in Italy: Teodur, Theo-Dur, e altri.
  • ATC Code: R03DA04
  • Forms & dosages: Compresse da 100 mg, 200 mg, 300 mg e soluzione iniettabile.
  • Manufacturers in Italy: Diverse aziende farmaceutiche locali.
  • Registration status in Italy: Approvata e disponibile in farmacia.
  • OTC / Rx classification: Disponibile senza ricetta.

Ultimi Risultati Della Ricerca

Negli ultimi anni, la teofillina ha suscitato un rinnovato interesse nel mondo della ricerca medica. Diversi studi condotti in Italia e in Europa hanno analizzato i suoi effetti sui pazienti affetti da patologie respiratorie, in particolare l’asma bronchiale e la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva). Sono stati esaminati parametri quali l’efficacia broncodilatatoria e la sicurezza a lungo termine dell’uso di teofillina, confrontando i risultati con altri farmaci, come l’aminofillina. Uno studio recente pubblicato in una rivista scientifica italiana ha dimostrato che la teofillina è stata efficace nel migliorare la funzione polmonare nei pazienti a lungo termine, mostrando tassi significativamente ridotti di ospedalizzazione rispetto a quelli trattati con broncodilatatori di nuova generazione. Tuttavia, è fondamentale considerare anche gli effetti collaterali. È stato osservato che i pazienti in trattamento con teofillina presentano frequenze più elevate di effetti avversi, tra cui gastrite e aritmie cardiache, in particolare quando i livelli sierici di farmaco superano il limite terapeutico. Per fornire una visione chiara e sintetica, di seguito è riportata una tabella riassuntiva dei dati estratti da recenti ricerche. La tabella confronta gli effetti della teofillina con altri farmaci comuni nella gestione delle malattie respiratorie.
Farmaco Efficacia Effetti collaterali Sicurezza a lungo termine
Teofillina Alta (soprattutto in pazienti cronici) Rapida insorgenza di aritmie Preoccupazioni con l'uso prolungato
Aminofillina Moderata Minori, più gestione tollerabili Generalmente sicuro a lungo termine
Broncodilatatori a lunga durata d'azione Molto alta Minimi effetti collaterali Prevalentemente sicuro
La teofillina continua a essere oggetto di studi approfonditi per stabilire un bilancio tra i benefici della sua azione broncodilatatoria e il rischio di effetti collaterali. Con il suo meccanismo d'azione come inibitore della fosfodiesterasi, ha dimostrato di avere effetti positivi anche su patologie infiammatorie, rendendola un candidato interessante per ulteriori ricerche e applicazioni cliniche. Recenti scoperte scientifiche sollevano questioni sull’ottimizzazione del dosaggio per minimizzare il rischio di tossicità. Mentre l'efficacia è evidente, la dose raccomandata deve essere attentamente monitorata per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente. La discussione sull’utilizzo della teofillina è quindi molto attuale e si integra perfettamente con altre strategie terapeutiche per il trattamento delle malattie polmonari. Ulteriori ricerche e meta-analisi aiuteranno a delineare protocolli più chiari per un uso responsabile ed efficace della teofillina nella pratica clinica quotidiana.

Efficacia Clinica in Italia

Il dibattito sull'utilizzo della teofillina in ambito clinico è vivace e ricco di aspetti da considerare. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la teofillina per il trattamento di diverse patologie respiratorie, riconoscendo il suo valore terapeutico soprattutto nei casi di asma bronchiale e BPCO. Ciononostante, l'uso della teofillina è regolato da linee guida locali che sottolineano la necessità di un’accurata valutazione clinica e di monitoraggio dei pazienti, specialmente per quanto riguarda i livelli sierici, per evitare potenziali effetti collaterali come tachicardia ed ipopotassiemia.

Indicazioni terapeutiche in contesti clinici italiani

La teofillina trova applicazione principalmente come broncodilatatore. Nei contesti clinici italiani, è comunemente prescritta per pazienti che soffrono di asma e BPCO. Un elemento chiave da considerare è il suo meccanismo d'azione, che inibisce la fosfodiesterasi, portando ad un aumento dei livelli di AMP ciclico. Questo effetto favorisce una broncodilatazione e migliora la funzione respiratoria. Tuttavia, sono presenti limitazioni d'uso, poiché la teofillina può interagire con altri farmaci, come l'eritromicina. Pertanto, è fondamentale effettuare un'accurata anamnesi e vigilanza sulla terapia, soprattutto nei casi di assunzione concomitante di caffeina e teofillina, che possono provocare effetti indesiderati come l'innalzamento della frequenza cardiaca.

Raccomandazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha emesso raccomandazioni dettagliate per l'uso della teofillina, sottolineando l'importanza di attirare l'attenzione sui pazienti più vulnerabili, come gli anziani e quelli con patologie epatiche o renali. Tra le indicazioni più comuni da seguire, vi è l'importanza di monitorare i dosaggi per evitare intossicazione da teofillina, che si verifica in caso di sovradosaggio. Le linee guida del SSN evidenziano anche l'importanza di apportare modifiche al regime di trattamento in base ai livelli sierici della teofillina, in particolare in alcuni casi in cui la clearance della teofillina è compromessa. Sono inclusi dettagli sui farmaci a base di teofillina e sulle diverse formulazioni disponibili, come le compresse a rilascio prolungato, per garantirne una somministrazione efficace e sicura. Le raccomandazioni sottolineano che un'attenta gestione dei contrasti ed effetti collaterali, come gli effetti avversi legati all'uso di caffeina e teofillina, è cruciale per una terapia ottimale e per il benessere del paziente.

Indicazioni e Usi Espansi della Teofillina

La teofillina è un farmaco fondamentale nel trattamento di patologie respiratorie come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Questa sostanza, che agisce come broncodilatatore, è spesso prescritta per alleviare la costrizione delle vie aeree facilitando la respirazione. Ma perché è così importante?

Quando si pensa alla teofillina, è consueto considerare i seguenti utilizzi:

  • Asma bronchiale: Aiuta a ridurre i sintomi e le crisi respiratorie.
  • BPCO: Migliora la funzione polmonare e la qualità della vita in pazienti affetti.
  • Broncospasmo: Utile in caso di attacchi acuti di broncospasmo.

Ci sono anche usi off-label della teofillina. Ad esempio, può essere considerata nella gestione dell'apnea del sonno e come adiuvante per trattare le malattie cardiache, grazie alle sue proprietà vasodilatatorie. Tuttavia, i medici devono essere cauti nel prescrivere la teofillina per questi scopi, poiché l'efficacia non è sempre garantita e possono insorgere effetti collaterali significativi.

In sintesi, le indicazioni per la teofillina includono:

  • Gestione e terapia dell’asma e della BPCO
  • Trattamento del broncospasmo
  • Potenziali usi off-label come apnee nel sonno

Questi benefici terapeutici rendono la teofillina uno strumento prezioso nella terapia respiratoria, ma è essenziale che le decisioni terapeutiche siano supportate da un’attenta valutazione clinica.

Tabella di Consegna Teofillina

Città Regione Tempo di Consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Torino Piemonti 5-7 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Genova Liguria 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-7 giorni
Bari Puglia 5-9 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Verona Veneto 5-9 giorni
Messina Sicilia 5-9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5-9 giorni
Livorno Toscana 5-9 giorni
Reggio Calabria Calabria 5-9 giorni

Prodotti visti di recente: