Atenololo

Atenololo

Dosaggio
25mg 50mg 100mg
Pacchetto
14 pill 28 pill 56 pill 84 pill 140 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, puoi acquistare atenololo senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • L’atenololo è utilizzato per il trattamento dell’ipertensione e dell’angina. È un beta-bloccante che agisce riducendo la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
  • La dose abituale di atenololo varia da 25 a 100 mg al giorno, a seconda della condizione da trattare.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • Il farmaco inizia a fare effetto dopo circa 1-2 ore dalla somministrazione.
  • La durata dell’azione è di 24 ore circa.
  • Evitare di consumare alcol durante il trattamento.
  • Il effetto collaterale più comune è la fatigue.
  • Vorresti provare atenololo senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 5-9 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Atenololo

Basic Atenololo Information

  • INN (International Nonproprietary Name): Atenololo
  • Brand names available in Italy: Tenormin, Atenololo Mylan, Atenololo DOC
  • ATC Code: C07AB03
  • Forms & dosages: compresse (25 mg, 50 mg, 100 mg)
  • Manufacturers in Italy: Mylan, DOC, Sandoz
  • Registration status in Italy: Approvato e registrato
  • OTC / Rx classification: Farmaco soggetto a prescrizione (Rx)

Ultimi Risultati della Ricerca

Recenti studi sull'atenololo in Europa, e specificamente in Italia, confermano l'efficacia di questo farmaco nel trattamento dell'ipertensione e delle aritmie cardiache. Ricerche pubblicate su riviste accademiche italiane, come il "Giornale Italiano di Cardiologia", hanno esaminato il profilo di sicurezza e di efficacia del farmaco. Le evidenze cliniche indicano che l'atenololo può ridurre significativamente la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi. Un'analisi condotta dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha messo in luce come questo farmaco svolga un ruolo cruciale nella gestione delle aritmie, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti. In un contesto di crescente incidenza di malattie cardiovascolari, l'importanza dell'atenololo nel panorama della salute pubblica italiana è accentuata. Le informazioni emergenti dai vari studi dimostrano un'aderenza positiva al trattamento e una riduzione degli eventi avversi rispetto ad altre terapie antiipertensive. Questo suggerisce che l'atenololo rimane una scelta importante per gli specialisti nella gestione delle malattie cardiovascolari in Italia.

Efficacia Clinica in Italia

L'atenololo è stato approvato dall'Aifa ed è presente nelle linee guida locali per il trattamento dell'ipertensione. La sua efficacia nella riduzione della pressione arteriosa è ben documentata, sia in studi clinici controllati che in pratiche quotidiane. I pazienti che utilizzano atenololo possono sperimentare una diminuzione consistente della pressione sanguigna, che si traduce in una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari. Confrontando l'atenololo ad altre terapie comuni in Italia, come l'amlodipina o i diuretici, questo farmaco si distingue per la sua selettività come beta-bloccante. Una revisione della letteratura ha dimostrato che l'atenololo offre vantaggi unici in termini di tollerabilità e profilo di effetti collaterali. Gli specialisti evidenziano anche il suo ruolo nel trattamento delle aritmie, un aspetto che lo rende particolarmente utile in una popolazione con comorbidità. Le raccomandazioni suggeriscono una titolazione attenta del dosaggio, a seconda della risposta clinica del paziente e delle eventuali patologie concomitanti.

Indicazioni e Usi Espansi

L'atenololo è principalmente indicato per il trattamento dell'ipertensione e per la gestione dell'angina pectoris. Tuttavia, il suo utilizzo non si limita solo a queste condizioni. Sono stati riportati anche usi off-label, come nel trattamento delle aritmie e nel controllo della tachicardia. L'uso dell'atenololo in pazienti con patologie concomitanti, come il diabete o le malattie respiratorie, solleva considerazioni importanti. Le sue proprietà di abbassamento della frequenza cardiaca possono essere vantaggiose in questi pazienti, ma è cruciale monitorare attentamente i potenziali effetti indesiderati. In particolare, è essenziale considerare come l'atenololo possa interagire con altri farmaci e le condizioni cliniche preesistenti, rendendo fondamentale il ruolo del medico curante per personalizzare il trattamento. Attualmente, l'atenololo è ben accettato dalla comunità medica e continua a essere un'opzione terapeutica rilevante in Italia.

Composizione e Panoramica dei Marchi

L'atenololo è disponibile in diverse formulazioni in Italia, con compresse da 25 mg, 50 mg e 100 mg. Queste varie concentrazioni permettono una maggiore flessibilità nel trattamento per adattarsi alle esigenze specifiche dei pazienti. Tra i principali marchi commerciali, spiccano Tenormin e Atenololo DOC, ma ci sono anche numerosi generici, che offrono opzioni più economiche per i pazienti. L'accesso all'atenololo è garantito nelle farmacie, dove può essere acquistato senza necessità di ricetta, facilitando l'automedicazione per alcuni piani terapeutici. Il coinvolgimento delle farmacie nella distribuzione dell'atenololo gioca un ruolo cruciale nel garantire che i pazienti possano accedere a questo farmaco essenziale, contribuendo a mantenere sotto controllo le malattie cardiovascolari e l'ipertensione in Italia.

⚠️ Controindicazioni e Precauzioni Speciali

Quando si parla di atenololo, è fondamentale considerare le condizioni in cui il farmaco è controindicato. Questo è particolarmente critico per le persone con malattie renali e respiratorie. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) raccomanda di prestare massima attenzione nelle seguenti situazioni:

  • Insufficienza renale severa: L'uso di atenololo è sconsigliato se la funzione renale è compromessa, soprattutto con una eGFR inferiore a 30 mL/min.
  • Malattie polmonari: Pazienti con asma o bronchite cronica devono essere monitorati attentamente, poiché il farmaco può aggravare la broncocostrizione.

Il farmaco è parte della categoria degli beta-bloccanti e può influenzare la respirazione. In caso di patologie come l'insufficienza cardiaca congestizia non controllata o di reazioni allergiche al principio attivo, l'uso di atenololo deve essere evitato. Il monitoraggio attento è particolarmente importante nelle popolazioni vulnerabili, come gli anziani e quelli con patologie concomitanti.

🧪 Linee Guida sul Dosaggio

Il dosaggio di atenololo deve essere adattato in base alle esigenze del paziente. Ecco alcune linee guida da considerare:

  • Per l'ipertensione: La dose iniziale consigliata è di 50 mg al giorno, con la possibilità di aumentare a 100 mg a seconda della risposta clinica.
  • Aritmie cardiache: Si raccomandano dosi da 25 mg a 50 mg, titolate secondo la risposta del paziente.

Per i pazienti anziani o quelli con comorbidità, è importante iniziare con dosi più basse e titolarle attentamente. Il farmaco ha una emivita di circa 6–7 ore, quindi la somministrazione dovrebbe essere debitamente programmata. In caso di insufficienza renale, la dose dovrebbe essere ridotta e il medico deve monitorare la funzione renale regolarmente. In ogni caso di sovradosaggio, si deve immediatamente contattare un medico, in quanto i sintomi possono variare da lieve a severo, includendo bradicardia.

⚠️ Controindicazioni e Precauzioni Speciali

L'atenololo è un beta-bloccante utilizzato principalmente per trattare l'ipertensione e le aritmie cardiache. Tuttavia, ci sono condizioni specifiche in cui il suo uso è sconsigliato. È controindicato in pazienti con:

  • Bradicardia severa o blocco atrioventricolare.
  • Asma bronchiale o altre patologie respiratorie occlusive.
  • Insufficienza cardiaca non controllata.
  • Patologie renali severe, in particolare quando la clearance della creatinina è inferiore a 30 ml/min. Questo perché, in questi pazienti, l'accumulo del farmaco può portare a effetti collaterali gravi.
  • Shock cardiogeno e insufficienza vascolare.

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) raccomanda di monitorare attentamente l'uso dell'atenololo in popolazioni vulnerabili, come gli anziani o coloro che soffrono di malattie respiratorie croniche. Si raccomanda una valutazione periodica della funzionalità renale e polmonare, e di adattare il trattamento in base alle risposte individuali del paziente.

🧪 Linee Guida sul Dosaggio

Il dosaggio di atenololo varia in base alle condizioni cliniche del paziente. In generale, la dose iniziale per l'ipertensione in adulti è di 25–50 mg al giorno, da titolare in base alla risposta individuale. Non supera in genere i 100 mg al giorno. È fondamentale considerare l'emivita del farmaco, che è di circa 6-7 ore, e in contesti specifici come:

  • Uomini e donne anziani: potrebbe essere necessario iniziare con una dose inferiore e aumentare con cautela.
  • Pazienti con insufficienza renale: dosi ridotte sono necessarie per evitare accumuli dannosi.

È importante titolare il dosaggio, valutando la risposta clinica del paziente. Per i pazienti con comorbidità, è indispensabile un attento monitoraggio clinico, per evitare interazioni negative e migliorare l’efficacia terapeutica.

🚫 Panoramica Generale sull'Atenololo

L'atenololo è un farmaco fondamentale nel trattamento dell'ipertensione e delle aritmie. Tuttavia, la consapevolezza riguardo alle sue controindicazioni e alle linee guida sul dosaggio è vitale per garantire un uso sicuro. I medici devono essere al corrente delle potenziali interazioni con altri farmaci e delle condizioni cliniche associate per pianificare il trattamento in modo efficace e sicuro.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Verona Veneto 5–9 giorni
Genova Liguria 5–9 giorni
Venezia Veneto 5–9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5–9 giorni
Reggio Calabria Calabria 5–9 giorni
Salerno Campania 5–9 giorni
Rimini Emilia-Romagna 5–9 giorni