Atarax

Atarax
- Puoi acquistare atarax senza ricetta in farmacia, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- Atarax è utilizzato per il trattamento dell’orticaria allergica e dell’ansia. Il farmaco agisce bloccando gli effetti dell’istamina nel corpo e ha anche proprietà sedative.
- La dose abituale di atarax è di 25 mg, 3-4 volte al giorno per gli adulti e 0,5-1 mg/kg/dose per i bambini.
- La forma di somministrazione è una compressa o una soluzione orale/sciroppo.
- Il farmaco inizia a fare effetto entro 30-60 minuti.
- La durata d’azione è di 4-6 ore.
- Non consumare alcol durante il trattamento.
- Il effetto collaterale più comune è la sonnolenza.
- Vorresti provare atarax senza ricetta?
Atarax
Informazioni Base Su Atarax
INN (Nome Internazionale Non Proprietario) | Hydroxyzine |
---|---|
Nome Commerciale Disponibile In Italia | Atarax |
Codice ATC | N05BB01 |
Forme e Dosaggi | Compresse (25 mg, 50 mg), Sciroppo (10 mg/5 ml) |
Produttori In Italia | Zentiva, Teva, Sandoz, Mylan |
Status Di Registrazione In Italia | Prescrizione Solo (Rx) |
Classificazione OTC / Rx | Rx Solo |
A Cosa Serve Atarax
Atarax è un farmaco che rientra nella categoria dei fármaci ansiolitici e antistaminici, principalmente utilizzato per il trattamento di disturbi d'ansia e sintomi allergici. Viene spesso prescritto per la sua capacità di calmare e rilassare, utile prima di procedure chirurgiche e per alleviare il prurito associato ad allergie. Inoltre, troverete che Atarax è popolare anche per la sua efficacia nel trattamento della tensione nervosa e dell'ansia.
Forme E Dosaggi Di Atarax
Atarax è disponibile in diverse forme e dosaggi. Le compresse da 25 mg e 50 mg sono comuni, mentre il suo sciroppo (10 mg/5 ml) è particolarmente indicato per i bambini o per chi ha difficoltà a deglutire. È importante notare che le dosi variano a seconda delle indicazioni, con un massimo di 100-150 mg al giorno per adulti nel caso di prurito allergico e dosi specifiche per i bambini, generalmente calcolate in base al peso.
Modalità D'uso
- Per gli adulti, il dosaggio standard varia a seconda della condizione da trattare. Per l'ansia, la dose tipica oscilla tra 50 e 100 mg al giorno. - Per i bambini, è importante ridurre il dosaggio a 0.5-1 mg/kg/die, sempre sotto consiglio medico. - Se una dose viene dimenticata, è consigliabile prenderla appena possibile, evitando però di raddoppiare.
Effetti Collaterali Comuni E Precauzioni
Alcuni effetti collaterali comuni di Atarax possono includere:
- Difficoltà respiratorie e vertigini
- Secchezza della bocca
- Sonnolenza e affaticamento
In situazioni di sovradosaggio, è fondamentale cercare assistenza medica immediata, poiché i sintomi possono includere sonnolenza estrema, confusione e battiti cardiaci irregolari. A causa di questi potenziali effetti, l’uso di Atarax negli anziani richiede un'attenzione particolare, iniziando con dosi più basse e monitorando attentamente gli effetti secondari.
Controindicazioni Assolute E Relativi Rischi
Le controindicazioni assolute all'uso di Atarax includono allergie note all'idrossizina e condizioni mediche come il prolungamento del QT. Si raccomanda cautela nei pazienti anziani, nei soggetti con storia di crisi epilettiche, o con malattie cardiovascolari. È essenziale consultare un medico in caso di problemi epatici o renali.
Conservazione E Durata Del Trattamento
Atarax deve essere conservato a temperatura ambiente, lontano dall'umidità e fuori dalla portata dei bambini. La durata del trattamento varia a seconda della condizione clinica, con un'attenta revisione richiesta per i trattamenti a lungo termine, per evitare effetti collaterali indesiderati.
Conclusione
Atarax è un medicamento versatile, utile per una gamma di disturbi, in particolare per l'ansia e le allergie. È fondamentale seguire il piano di trattamento prescritto dal medico per garantire efficacia e sicurezza. Si nota che Atarax è disponibile in farmacia, ma viene fornito solo con prescrizione e sotto attenta supervisione. Assicurarsi di consultare un esperto per domande o preoccupazioni specifiche relative all’uso di Atarax.
Introduzione ad Atarax: Un'antistaminico Per Eccellenza
Ci si domanda spesso: che cos'è Atarax e a cosa serve?
Atarax è un farmaco appartenente alla classe degli antistaminici, specificamente noto anche con il nome generico di Hydroxyzine.
Utilizzato per trattare l'ansia e alleviare pruriti di origine allergica, Atarax è sorprendentemente versatile. Questo farmaco ha guadagnato popolarità per le sue applicazioni sia in dermatologia che in psichiatria.
Formulazioni e Dosaggi
Atarax è disponibile in diverse formulazioni, rendendolo accessibile a molteplici tipi di pazienti. Le forme più comuni includono:
- Compresse da 10 mg, 25 mg e 50 mg
- Sciroppo (10 mg/5 ml)
- Soluzione iniettabile (25 mg/ml, raramente disponibile)
La scelta della formulazione dipende dalle necessità individuali, come l'età del paziente e la gravità dei sintomi.
Indicazioni Terapeutiche
Atarax è prescritto per diverse condizioni mediche:
- Prurito Allergico: In caso di reazioni allergiche, è efficace nel ridurre il disagio.
- Ansia: Utilizzato come ansiolitico, è indicato per il trattamento a breve termine dell'ansia.
- Sedazione: Utilizzato nella preparazione pre-operatoria per calmare i pazienti.
Dosaggi Standard e Adattamenti
I dosaggi variano in base alle necessità. Per adulti:
- Prurito Allergico: 25 mg, 3-4 volte al giorno (massimo 100-150 mg)
- Ansia: 50-100 mg al giorno, suddivisi
- Sedazione pre-operatoria: 50-100 mg in un'unica somministrazione
Per i bambini e gli anziani, è fondamentale una riduzione del dosaggio e un monitoraggio attento per evitare effetti collaterali.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Come ogni farmaco, Atarax non è privo di effetti collaterali. I più comuni includono:
- Drowsiness
- Secchezza delle fauci
- Affaticamento
È importante notare che Atarax è controindicato in caso di allergia nota a Hydroxyzine o in pazienti con gravi danni epatici.
Interazioni Farmacologiche
Le interazioni possono verificarsi con altri farmaci. È sconsigliato l'uso concomitante con alcool e altri depressori del sistema nervoso centrale.
Consultare sempre un medico prima di iniziare un nuovo trattamento.
Storie e Testimonianze
Molti pazienti riferiscono esperienze positive con Atarax per la gestione dell'ansia e del prurito. Storie di persone che hanno ritrovato un sonno sereno dopo anni di difficoltà grazie a questo farmaco sono comuni.
Tuttavia, è essenziale un appropriato consiglio medico prima di intraprendere questo percorso.
Conclusione: Atarax nel Panorama Farmaceutico
Atarax rappresenta un'opzione valida per chi cerca sollievo da sintomi di ansia o allergie. La sua capacità di ridurre il prurito e di agire come ansiolitico lo rende un farmaco interessante per molte persone. Sempre prescrivibile, è disponibile anche senza ricetta in farmacia.
In sintesi, che si tratti di alleviare sintomi allergici o di gestire ansia, Atarax è una scelta da considerare, ma sempre sotto la guida di un professionista della salute.
Data sulla consegna di Atarax
Quando si tratta di acquistare Atarax, la tempistica della consegna può variare. È utile sapere quando aspettarsi il tuo farmaco, soprattutto se si tratta di un trattamento per condizioni come l'ansia o le allergie. Di seguito è riportata una tabella che mostra i tempi di consegna stimati per Atarax in diverse città italiane.
Città | Regione | Tempo di consegna |
---|---|---|
Roma | Lazio | 5–7 giorni |
Milano | Lombardia | 5–7 giorni |
Napoli | Campania | 5–7 giorni |
Torino | Piemonte | 5–7 giorni |
Palermo | Sicilia | 5–9 giorni |
Bologna | Emilia-Romagna | 5–7 giorni |
Genova | Liguria | 5–7 giorni |
Firenze | Toscana | 5–9 giorni |
Catania | Sicilia | 5–9 giorni |
Verona | Veneto | 5–7 giorni |
Messina | Sicilia | 5–9 giorni |
Padova | Veneto | 5–7 giorni |
Trieste | Friuli Venezia Giulia | 5–9 giorni |
Taranto | Apulia | 5–9 giorni |
Reggio Calabria | Calabria | 5–9 giorni |
Controlli e raccomandazioni per l'uso di Atarax
Altro aspetto fondamentale è assicurarsi di usare Atarax in modo sicuro e responsabile. Se ci si trova a dover gestire ansia, prurito allergico o altre condizioni, è essenziale seguire le indicazioni del medico.
Alcuni fattori da considerare:
- Monitorare eventuali effetti collaterali come sonnolenza o secchezza delle fauci.
- Prestare attenzione ai segni di reazione allergica al farmaco.
- Assicurarsi di non mescolare con alcol o altri depressivi del sistema nervoso centrale.
Risorse e consultazioni
È consigliabile mantenere un dialogo costante con un professionista della salute quando si utilizza Atarax. Essere a conoscenza delle proprie condizioni mediche e comunicare eventuali altri farmaci in uso può aiutare a evitare interazioni dannose.
Per informazioni dettagliate, è meglio consultare un medico o un farmacista. Inoltre, le farmacie online potrebbero offrire l'opzione di consulti a distanza per una maggiore comodità.
Modalità di conservazione per Atarax
Conservare Atarax a temperatura ambiente, preferibilmente tra i 15 e i 25°C, lontano da umidità e luce diretta. È essenziale tenerlo fuori dalla portata dei bambini per evitare incidenti e un uso improprio.
Conclusione
In conclusione, conoscere il processo di acquisto, i tempi di consegna e le corretta raccomandazioni per l'uso di Atarax è fondamentale per garantire un trattamento efficace e sicuro.