• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Malattie cardiovascolari

Amiodarone
Acquista
Cardarone
Acquista
Cartia Xt
Acquista
Clopidogrel
Acquista
Cordarone
Acquista
Coumadin
Acquista
Digossina
Acquista
Dilzem
Acquista
Lanoxin
Acquista
Lisinopril
Acquista
Micardis
Acquista
Nimotop
Acquista
Plavix
Acquista
Samsca
Acquista
Triatec
Acquista

Ipertensione Arteriosa

L'ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata da valori di pressione sanguigna persistentemente elevati (≥140/90 mmHg). Si classifica in tre gradi di gravità e rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare. Spesso asintomatica, può manifestarsi con cefalea, vertigini e affaticamento.

Fattori di rischio principali

Età avanzata e predisposizione genetica
Sovrappeso e sedentarietà
Consumo eccessivo di sale e alcol
Stress cronico e fumo

Farmaci disponibili in Italia
Il trattamento farmacologico include ACE-inibitori come Ramipril ed Enalapril, sartani quali Losartan e Valsartan, calcio-antagonisti come Amlodipina e Nifedipina, e diuretici tra cui Idroclorotiazide e Furosemide. Il controllo regolare della pressione e l'adozione di uno stile di vita sano sono fondamentali per il successo terapeutico.

Insufficienza Cardiaca

L'insufficienza cardiaca è una sindrome clinica in cui il cuore non riesce a pompare sangue in quantità adeguata alle necessità dell'organismo. Si distingue in insufficienza sistolica (ridotta contrattilità) e diastolica (alterato rilasciamento), con classificazione funzionale secondo le classi NYHA.

Segni e sintomi caratteristici

Dispnea da sforzo e a riposo
Edemi agli arti inferiori
Affaticamento e debolezza
Ridotta tolleranza all'esercizio fisico

Trattamenti farmacologici in Italia
La terapia comprende digitale (Digossina) per migliorare la contrattilità, diuretici dell'ansa per ridurre la congestione, beta-bloccanti cardiaci e inibitori dell'enzima di conversione per proteggere il cuore. Il monitoraggio quotidiano del peso e dei sintomi è essenziale per una gestione ottimale della patologia.
Aritmie Cardiache

Le aritmie cardiache rappresentano alterazioni del normale ritmo del cuore, che può battere troppo velocemente, troppo lentamente o in modo irregolare. Tra le forme più comuni troviamo la fibrillazione atriale, caratterizzata da un battito irregolare e spesso accelerato, le extrasistoli ventricolari e atriali, e le tachicardie sopraventricolari.

Farmaci Antiaritmici Disponibili
Il trattamento farmacologico delle aritmie si basa su diverse classi di medicinali:

Amiodarone: efficace per aritmie ventricolari e atriali gravi
Propafenone: utilizzato per fibrillazione atriale e flutter atriale
Flecainide: indicata per aritmie sopraventricolari
Sotalolo: combina proprietà beta-bloccanti e antiaritmiche

È fondamentale consultare un cardiologo quando si avvertono palpitazioni persistenti, vertigini o svenimenti. Controlli periodici con ECG ed ecocardiogramma sono essenziali per monitorare l'efficacia della terapia.

Malattie Coronariche e Angina

L'aterosclerosi coronarica è caratterizzata dall'accumulo di placche nelle arterie che irrorano il cuore, causando restringimento dei vasi e riducendo l'apporto di ossigeno al miocardio. Questo processo può manifestarsi con angina stabile, che si presenta sotto sforzo, o angina instabile, più pericolosa perché può verificarsi anche a riposo.

Terapie Farmacologiche Specifiche
Il trattamento delle malattie coronariche prevede un approccio farmacologico mirato:

Nitrati come l'Isosorbide mononitrato per dilatare le coronarie
Beta-bloccanti per ridurre il lavoro cardiaco
Antiaggreganti come Aspirina e Clopidogrel per prevenire i trombi
Statine per controllare il colesterolo e stabilizzare le placche

La prevenzione richiede modifiche dello stile di vita: cessazione del fumo, attività fisica regolare, dieta mediterranea e controllo di diabete e ipertensione sono fondamentali per ridurre il rischio cardiovascolare.
Prevenzione Cardiovascolare

La prevenzione cardiovascolare rappresenta la strategia più efficace per ridurre il rischio di malattie del cuore e dei vasi sanguigni. I fattori di rischio si dividono in modificabili (fumo, sedentarietà, obesità, ipertensione, diabete) e non modificabili (età, sesso, familiarità genetica).

Prevenzione Primaria e Secondaria
La prevenzione primaria mira a evitare l'insorgenza della malattia in soggetti sani, mentre quella secondaria previene recidive in pazienti già colpiti da eventi cardiovascolari.

Farmaci Preventivi

Statine come Atorvastatina e Simvastatina per il controllo del colesterolo
Antiaggreganti a basso dosaggio per prevenire la formazione di coaguli
Omega-3 e integratori specifici per il supporto cardiovascolare

Screening regolari e controlli periodici permettono di monitorare i parametri vitali e adattare tempestivamente le terapie preventive.

Gestione Farmacologica e Consigli Pratici

L'assunzione corretta dei farmaci cardiovascolari richiede attenzione particolare ai tempi, alle modalità e alle possibili interazioni. È fondamentale rispettare gli orari prescritti e non interrompere mai le terapie senza consulto medico.

Monitoraggio e Aderenza Terapeutica
L'aderenza terapeutica è cruciale per l'efficacia del trattamento. Effetti collaterali comuni includono vertigini, tosse secca e disturbi gastrici, che vanno sempre segnalati al medico o farmacista.

Gestione Quotidiana

Conservare i medicinali in luoghi freschi e asciutti
Verificare regolarmente le date di scadenza
Mantenere un diario dei farmaci assunti
Effettuare controlli ematici e pressori secondo le indicazioni mediche

Rivolgersi tempestivamente al farmacista per chiarimenti sui farmaci o al medico per sintomi preoccupanti garantisce una gestione ottimale della terapia cardiovascolare.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome