• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Contraccettivi

Desogen
Acquista
Drospirenone And Ethinyl Estradiol
Acquista
Dufaston
Acquista
Levlen
Acquista
Microgynon
Acquista
Mircette
Acquista
Naomi
Acquista
Plan B
Acquista
Yasmin
Acquista

Introduzione ai Contraccettivi
La contraccezione rappresenta un aspetto fondamentale della salute riproduttiva, permettendo alle persone di pianificare consapevolmente la propria vita familiare. Un metodo contraccettivo efficace offre la possibilità di vivere la sessualità in modo sereno e responsabile, riducendo il rischio di gravidanze indesiderate.

Oggi sono disponibili numerose opzioni contraccettive, ognuna con caratteristiche specifiche che si adattano alle diverse esigenze individuali. Dai metodi ormonali come la pillola anticoncezionale, l'anello vaginale e il cerotto, ai dispositivi intrauterini, fino ai metodi di barriera come preservativi e diaframmi, la scelta è ampia e diversificata.

La selezione del metodo contraccettivo più adatto dipende da vari fattori personali: età, stato di salute, frequenza dei rapporti sessuali, desiderio di future gravidanze e preferenze individuali. È essenziale considerare anche eventuali controindicazioni mediche e lo stile di vita della persona.

I contraccettivi moderni offrono elevati livelli di efficacia e sicurezza quando utilizzati correttamente. La consultazione con un medico o ginecologo rimane sempre il primo passo per individuare la soluzione più appropriata per ogni situazione specifica.

Contraccettivi Ormonali

Pillola Anticoncezionale Combinata
La pillola anticoncezionale combinata contiene due ormoni sintetici, estrogeni e progestinici, che agiscono inibendo l'ovulazione e modificando l'ambiente uterino per prevenire la fecondazione. Questo meccanismo d'azione garantisce un'efficacia superiore al 99% quando assunta correttamente.

In Italia sono disponibili diversi marchi di pillole combinate, tra cui:

Yasmin - contiene drospirenone ed etinilestradiolo
Diane - formulazione con ciproterone acetato
Fedra - pillola con gestodene ed etinilestradiolo
Arianna - combinazione di dienogest ed etinilestradiolo

La modalità di assunzione standard prevede 21 giorni di pillole attive seguiti da 7 giorni di pausa, durante i quali si manifesta il ciclo mestruale. Oltre alla contraccezione, molte formulazioni offrono benefici aggiuntivi come la regolarizzazione del ciclo mestruale e il miglioramento di acne e irsutismo.

Pillola Progestinica (Minipillola)
La minipillola contiene solo progestinico ed è particolarmente indicata per donne che non possono assumere estrogeni, come durante l'allattamento o in presenza di specifiche controindicazioni mediche. A differenza della pillola combinata, deve essere assunta quotidianamente senza interruzioni e richiede maggiore precisione negli orari di somministrazione.

Anello Vaginale e Cerotto Transdermico
L'anello vaginale e il cerotto transdermico rappresentano alternative pratiche alla pillola quotidiana. L'anello viene inserito in vagina per tre settimane, mentre il cerotto viene applicato sulla pelle e sostituito settimanalmente. Entrambi rilasciano ormoni in modo costante, offrendo la stessa efficacia della pillola con il vantaggio di una gestione più semplice e minor rischio di dimenticanze.
Contraccettivi di Barriera

Preservativi maschili
I preservativi maschili rappresentano uno dei metodi contraccettivi più diffusi e accessibili in Italia. Sono disponibili in diverse tipologie di materiali per soddisfare le varie esigenze:

Lattice: la tipologia più comune, economica ed efficace
Poliuretano: ideale per chi è allergico al lattice, più sottile e resistente
Pelle di agnello: materiale naturale, ma non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili

I marchi principali disponibili nelle farmacie italiane includono Durex, Control, Ansell e Akuel. È importante sottolineare che i preservativi in lattice e poliuretano offrono una doppia protezione: prevengono le gravidanze indesiderate e riducono significativamente il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili come HIV, sifilide e gonorrea.

Preservativi femminili
I preservativi femminili sono dispositivi in poliuretano che si inseriscono nella vagina prima del rapporto sessuale. Offrono alle donne un maggiore controllo sulla contraccezione e proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili.

Diaframmi e cappucci cervicali
Questi dispositivi richiedono prescrizione medica e devono essere inseriti prima del rapporto per bloccare fisicamente il passaggio degli spermatozoi verso l'utero. È necessaria una visita ginecologica per determinare la misura corretta.

Spermicidi
I spermicidi contengono sostanze chimiche come il nonoxinolo-9 che immobilizzano gli spermatozoi. Vengono utilizzati spesso in combinazione con altri metodi di barriera per aumentarne l'efficacia contraccettiva.

Contraccettivi d'Emergenza

Pillola del giorno dopo
La contraccezione d'emergenza è disponibile in Italia con due principi attivi principali: il levonorgestrel (Norlevo) e l'ulipristal acetato (EllaOne). Il levonorgestrel è efficace fino a 72 ore dal rapporto non protetto, mentre EllaOne può essere utilizzata fino a 120 ore con maggiore efficacia.

Tempistiche e efficacia
L'efficacia della pillola del giorno dopo dipende dal tempo di assunzione:

Entro 24 ore: efficacia del 95%
Tra 24-48 ore: efficacia dell'85%
Tra 48-72 ore: efficacia del 58%

Disponibilità in farmacia
Dal 2015, la pillola del giorno dopo è disponibile senza ricetta medica per le donne maggiorenni. Per le minorenni è necessaria la prescrizione medica. Il dispositivo intrauterino al rame può essere inserito come contraccezione d'emergenza entro 5 giorni dal rapporto e richiede intervento medico specialistico.
Dispositivi Intrauterini (IUD)

I dispositivi intrauterini rappresentano una soluzione contraccettiva a lungo termine altamente efficace, con un tasso di successo superiore al 99%. Questi piccoli dispositivi vengono inseriti nell'utero da un professionista sanitario qualificato e offrono protezione contraccettiva per diversi anni.

IUD al Rame
Lo IUD al rame agisce creando un ambiente sfavorevole agli spermatozoi attraverso il rilascio di ioni di rame, che hanno proprietà spermicide. Questo tipo di dispositivo può rimanere efficace fino a 10 anni e non interferisce con gli ormoni naturali. Tra i vantaggi principali troviamo la lunga durata e l'assenza di effetti ormonali, mentre gli svantaggi possono includere mestruazioni più abbondanti e crampi mestruali più intensi.

IUD Ormonale
Gli IUD ormonali come Mirena e Skyla rilasciano piccole quantità di progestinico (levonorgestrel) direttamente nell'utero. Oltre alla protezione contraccettiva, questi dispositivi offrono benefici aggiuntivi come la riduzione del flusso mestruale, che può diventare molto leggero o cessare completamente. La durata varia da 3 a 5 anni a seconda del modello.

Inserimento e Controlli
L'inserimento viene effettuato in ambulatorio ginecologico e richiede controlli periodici per verificare il corretto posizionamento. Non tutte le donne sono candidate ideali per lo IUD; la valutazione dell'idoneità deve considerare fattori come l'età, la storia riproduttiva e le condizioni di salute generali.

Metodi Naturali e Consulenza Farmaceutica

I metodi naturali di controllo della fertilità si basano sull'osservazione dei segnali corporei per identificare i periodi fertili del ciclo mestruale. Sebbene non richiedano l'uso di farmaci o dispositivi, necessitano di un apprendimento accurato e di una pratica costante per essere efficaci.

Metodi di Osservazione della Fertilità
Il metodo della temperatura basale prevede la misurazione quotidiana della temperatura corporea al risveglio, poiché dopo l'ovulazione si verifica un lieve aumento termico. Il metodo del muco cervicale si basa sull'osservazione dei cambiamenti nella consistenza e quantità del muco, che diventa più abbondante e filante durante il periodo fertile.

Calcolo dei giorni fertili basato sulla durata del ciclo mestruale
Combinazione di più indicatori per maggiore accuratezza
Utilizzo di app specializzate per il monitoraggio

Il coito interrotto presenta limitazioni significative in termini di efficacia e richiede un notevole autocontrollo da parte del partner maschile.

Consulenza Farmaceutica Specializzata
Il farmacista svolge un ruolo fondamentale nella scelta del metodo contraccettivo più appropriato, valutando le esigenze individuali, lo stile di vita e le condizioni di salute. Fornisce informazioni dettagliate su possibili interazioni farmacologiche e orienta verso la consulenza ginecologica quando necessario per una valutazione medica completa.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome