• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Antifungini

Clotrimazolo
Acquista
Diflucan
Acquista
Fluconazolo
Acquista
Grifulvin
Acquista
Grifulvin V
Acquista
Grisactin
Acquista
Griseofulvina
Acquista
Itraconazolo
Acquista
Ketoconazolo
Acquista
Lamisil
Acquista
Lotrisone
Acquista
Miconazolo
Acquista
Nizoral
Acquista
Nizoral Shampoo
Acquista
Sporanox
Acquista
Terbinafina
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Cosa sono gli Antifungini e Come Funzionano

Gli antifungini sono farmaci specificamente progettati per combattere le infezioni causate da funghi patogeni. Questi microrganismi eucarioti possono causare infezioni superficiali o sistemiche, compromettendo la salute e il benessere del paziente. Il meccanismo d'azione degli antifungini si basa sull'interferenza con strutture cellulari specifiche dei funghi, come la parete cellulare o la membrana citoplasmatica.

Differenza tra funghi e altri microrganismi
I funghi si distinguono dai batteri e dai virus per diverse caratteristiche fondamentali. Possiedono una parete cellulare contenente chitina, una membrana cellulare ricca di ergosterolo e organelli cellulari complessi. Queste differenze strutturali rendono necessario l'utilizzo di farmaci specifici, poiché gli antibiotici tradizionali risultano inefficaci contro le infezioni fungine.

Come gli antifungini attaccano le cellule fungine
Gli antifungini agiscono attraverso diversi meccanismi mirati:

Inibizione della sintesi dell'ergosterolo, componente essenziale della membrana fungina
Alterazione della permeabilità della membrana cellulare
Interferenza con la sintesi della parete cellulare
Blocco della replicazione del DNA fungino
Inibizione di enzimi specifici del metabolismo fungino

Importanza del trattamento tempestivo
Il trattamento precoce delle infezioni fungine è cruciale per prevenire la diffusione dell'infezione e lo sviluppo di complicanze. Le infezioni fungine non trattate possono croniciizzarsi, diventare resistenti ai farmaci o, nei casi più gravi, diffondersi sistemicamente mettendo a rischio la vita del paziente.

Classificazione generale: topici vs sistemici
Gli antifungini si dividono in due categorie principali: topici e sistemici. I farmaci topici vengono applicati direttamente sulla zona interessata e sono indicati per infezioni superficiali della pelle, delle unghie e delle mucose. Gli antifungini sistemici, invece, vengono assunti per via orale o endovenosa e sono necessari per infezioni più profonde o estese.

Tipologie di Infezioni Fungine Trattate

Micosi superficiali
Le micosi superficiali interessano gli strati esterni della pelle, i capelli e le unghie. Queste infezioni sono generalmente benigne ma possono causare fastidio, prurito e alterazioni estetiche significative. Il trattamento tempestivo è importante per evitare la diffusione ad altre parti del corpo o ad altre persone.

Candidosi
La candidosi è causata da lieviti del genere Candida, con Candida albicans come specie più comune. Può manifestarsi come candidosi orale (mughetto), vulvovaginale o sistemica. La forma sistemica rappresenta un'emergenza medica, particolarmente pericolosa in pazienti immunocompromessi.

Dermatofitosi
Le dermatofitosi includono infezioni comuni come il piede d'atleta, la tigna del corpo, del cuoio capelluto e dell'inguine. Sono causate da funghi dermatofiti che si nutrono di cheratina e sono altamente contagiose. Il clima caldo e umido dell'Italia favorisce la proliferazione di questi patogeni, rendendo queste infezioni particolarmente frequenti durante i mesi estivi.

Onicomicosi
L'onicomicosi è l'infezione fungina delle unghie, che può causare ispessimento, decolorazione e fragilità ungueale. È una condizione persistente che richiede trattamenti prolungati e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente.

Infezioni sistemiche gravi
Le infezioni fungine sistemiche rappresentano condizioni mediche serie che possono coinvolgere organi interni come polmoni, fegato, sistema nervoso centrale e sangue. Richiedono un trattamento ospedaliero immediato con antifungini sistemici potenti.

Fattori di rischio e popolazioni vulnerabili
Alcune condizioni aumentano significativamente il rischio di sviluppare infezioni fungine:

Sistema immunitario compromesso (HIV, chemioterapia, trapianti)
Diabete mellitus non controllato
Terapie antibiotiche prolungate
Età avanzata o molto giovane
Gravidanza
Uso di corticosteroidi
Ambienti caldi e umidi
Scarsa igiene personale

Principali Antifungini Disponibili in Italia

Il mercato farmaceutico italiano offre un'ampia gamma di farmaci antifungini per trattare diverse tipologie di infezioni micotiche. Questi medicinali sono classificati in base al loro meccanismo d'azione e alla struttura chimica, garantendo opzioni terapeutiche specifiche per ogni tipo di infezione fungina.

Azoli
Gli azoli rappresentano una delle classi più utilizzate di antifungini sistemici e topici. Il Fluconazolo è particolarmente efficace contro le candidosi e le infezioni da Cryptococcus, disponibile sia in compresse che in soluzioni orali. L'Itraconazolo è indicato per micosi sistemiche e onicomicosi, mentre il Ketoconazolo è principalmente utilizzato in formulazioni topiche per dermatofiti e candidosi cutanee.

Polieni
La Nistatina è il farmaco di prima scelta per le candidosi oro-faringee e intestinali, disponibile in sospensioni orali e ovuli vaginali. L'Amfotericina B rimane il gold standard per le infezioni fungine sistemiche gravi, utilizzata principalmente in ambiente ospedaliero.

Allilamine
La Terbinafina è altamente efficace contro i dermatofiti e rappresenta il trattamento di elezione per l'onicomicosi. È disponibile in compresse per uso sistemico e in creme per applicazioni topiche.

Echinocandine
La Caspofungina e la Micafungina sono antifungini di nuova generazione, utilizzati principalmente per candidosi invasive e aspergillosi, somministrati per via endovenosa in ambiente ospedaliero.

Formulazioni Disponibili
Gli antifungini sono disponibili in diverse formulazioni per ottimizzare l'efficacia terapeutica:

Compresse e capsule per uso sistemico
Creme e unguenti per applicazioni cutanee
Soluzioni e sospensioni orali
Spray per zone difficili da raggiungere
Ovuli e candelette per uso ginecologico
Polveri per il trattamento del piede d'atleta

Antifungini da Banco vs Prescrizione Medica
In Italia, molti antifungini topici sono disponibili come farmaci da banco (SOP/OTC), incluse creme a base di clotrimazolo, miconazolo e terbinafina. I farmaci sistemici come fluconazolo e itraconazolo richiedono prescrizione medica. È importante consultare sempre il farmacista per la scelta del prodotto più appropriato.

Marchi Commerciali Più Comuni
Nel mercato italiano sono presenti numerosi marchi affermati come Diflucan®, Sporanox®, Lamisil®, Canesten®, Pevaryl® e molti equivalenti generici che garantiscono la stessa efficacia a costi contenuti.

Modalità di Utilizzo e Posologia

Durata Tipica dei Trattamenti
La durata del trattamento antifungino varia significativamente in base al tipo di infezione. Le candidosi vaginali acute richiedono solitamente 1-3 giorni di terapia, mentre le micosi cutanee necessitano di 2-4 settimane. L'onicomicosi può richiedere trattamenti prolungati di 3-6 mesi per le unghie delle mani e fino a 12 mesi per quelle dei piedi.

Importanza di Completare il Ciclo Terapeutico
È fondamentale completare l'intero ciclo di trattamento prescritto, anche dopo la scomparsa dei sintomi. L'interruzione precoce può causare recidive e favorire lo sviluppo di resistenze fungine. Il miglioramento clinico non sempre coincide con l'eradicazione completa del fungo.

Applicazione Corretta per Forme Topiche
Per le formulazioni topiche, è essenziale pulire e asciugare accuratamente la zona interessata prima dell'applicazione. Il prodotto deve essere applicato estendendolo oltre i bordi della lesione visibile. Le mani devono essere lavate prima e dopo l'applicazione per evitare la diffusione dell'infezione.

Assunzione per Forme Orali
Gli antifungini orali devono essere assunti secondo le indicazioni specifiche: alcuni a stomaco vuoto per migliorare l'assorbimento, altri durante i pasti per ridurre gli effetti gastrointestinali. È importante mantenere intervalli regolari tra le dosi e evitare interazioni con altri farmaci.

Quando Consultare il Medico
È necessario consultare un medico in caso di:

Mancato miglioramento dopo 2 settimane di trattamento topico
Peggioramento dei sintomi durante la terapia
Infezioni ricorrenti o croniche
Coinvolgimento di aree estese o multiple
Presenza di diabete o immunodeficienze
Gravidanza o allattamento

Prevenzione delle Recidive
La prevenzione delle recidive richiede attenzione all'igiene personale, mantenimento di cute asciutta, uso di calzature traspiranti e cambio frequente di biancheria intima. In alcuni casi può essere indicata una terapia di mantenimento con applicazioni settimanali o mensili di antifungini topici.
Effetti Collaterali e Controindicazioni

Effetti Collaterali degli Antifungini Topici
Gli antifungini per uso topico sono generalmente ben tollerati, ma possono causare alcuni effetti collaterali locali. I più comuni includono irritazione cutanea, arrossamento, bruciore o prurito nella zona di applicazione. Raramente si possono verificare reazioni allergiche con formazione di vescicole o dermatite da contatto. È importante interrompere l'uso e consultare un farmacista se i sintomi peggiorano o persistono oltre i primi giorni di trattamento.

Effetti Sistemici degli Antifungini Orali
Gli antifungini sistemici richiedono maggiore attenzione per i possibili effetti collaterali. Possono causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolore addominale. Alcuni farmaci come l'itraconazolo e il fluconazolo possono influenzare la funzione epatica, richiedendo monitoraggio periodico. Altri effetti includono mal di testa, vertigini e alterazioni del gusto.

Controindicazioni e Precauzioni Speciali
Gli antifungini orali sono controindicati in gravidanza e allattamento, salvo diversa prescrizione medica. Pazienti con insufficienza epatica o renale necessitano di dosaggi adattati. Le interazioni farmacologiche sono frequenti, particolarmente con anticoagulanti, alcuni antibiotici e farmaci per il cuore. È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci assunti prima di iniziare la terapia antifungina.

Prevenzione e Consigli Pratici

Igiene e Prevenzione Quotidiana
La prevenzione delle infezioni fungine inizia con una corretta igiene personale. Mantenere la pelle pulita e asciutta, soprattutto nelle pieghe cutanee e tra le dita dei piedi. Cambiare quotidianamente biancheria intima e calzini, preferendo tessuti naturali e traspiranti. Evitare di camminare a piedi nudi in ambienti umidi pubblici come piscine, palestre e spogliatoi.

Consigli per Evitare le Recidive
Per prevenire il ritorno delle infezioni fungine, seguire questi importanti accorgimenti:

Completare sempre il ciclo di trattamento prescritto, anche dopo la scomparsa dei sintomi
Disinfettare scarpe e oggetti personali che sono stati a contatto con l'infezione
Mantenere un sistema immunitario forte con alimentazione equilibrata
Evitare l'uso prolungato di antibiotici senza prescrizione medica
Consultare il farmacista per consigli su prodotti specifici di prevenzione

Rivolgersi sempre al medico per una diagnosi corretta prima di iniziare qualsiasi trattamento antifungino, specialmente in caso di infezioni ricorrenti o sintomi persistenti.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome