• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Antibatterico

Bactrim
Acquista
Cefixima
Acquista
Cefuroxima
Acquista
Dapsone
Acquista
Flagyl
Acquista
Furadantin
Acquista
Levofloxacina
Acquista
Metronidazolo
Acquista
Nitrofurantoina
Acquista
Normix
Acquista
Pentacol
Acquista
Rifaximina
Acquista
Rulid
Acquista
Suprax
Acquista
Trimox
Acquista
Vibramycin
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Cosa sono gli Antibatterici e Come Funzionano

Definizione e meccanismo d'azione
Gli antibatterici sono farmaci specificamente progettati per combattere le infezioni causate da batteri patogeni. Questi medicinali agiscono attraverso diversi meccanismi: alcuni interferiscono con la sintesi della parete cellulare batterica, altri bloccano la produzione di proteine essenziali o danneggiano la membrana cellulare. Il loro obiettivo principale è eliminare i batteri nocivi o impedirne la proliferazione, permettendo al sistema immunitario di completare il processo di guarigione dall'infezione.

Differenza tra antibatterici e altri antimicrobici
È importante distinguere gli antibatterici dagli altri antimicrobici disponibili sul mercato farmaceutico italiano. Mentre gli antibatterici agiscono esclusivamente contro i batteri, esistono altre categorie come gli antivirali (efficaci contro i virus), gli antimicotici (per le infezioni fungine) e gli antiparassitari. Questa specificità è fondamentale: un antibatterico non sarà mai efficace contro un'infezione virale come l'influenza o il raffreddore comune, motivo per cui è essenziale una diagnosi accurata.

Importanza della prescrizione medica
In Italia, tutti gli antibatterici richiedono prescrizione medica obbligatoria. Questa normativa tutela la salute pubblica prevenendo l'uso improprio e lo sviluppo di resistenze batteriche. Solo un medico qualificato può valutare la necessità del trattamento e scegliere l'antibatterico più appropriato per ogni specifica situazione clinica.

Principali Tipologie di Antibatterici Disponibili in Italia

Penicilline e derivati
Le penicilline rappresentano una delle classi più importanti e storicamente significative di antibatterici. Scoperte negli anni '20, rimangono oggi farmaci di prima scelta per numerose infezioni batteriche. In Italia sono disponibili diverse formulazioni:

Amoxicillina, spesso prescritta per infezioni respiratorie e urinarie
Ampicillina, utilizzata principalmente per infezioni gastrointestinali
Penicillina V, efficace contro streptococchi e pneumococchi
Associazioni con acido clavulanico per superare alcune resistenze batteriche

Questi farmaci sono generalmente ben tollerati, ma possono causare reazioni allergiche in soggetti predisposti.

Cefalosporine
Le cefalosporine costituiscono un'ampia famiglia di antibatterici beta-lattamici, suddivisi in diverse generazioni in base al loro spettro d'azione. Le cefalosporine di prima generazione, come la cefalessina, sono efficaci principalmente contro batteri gram-positivi. Le generazioni successive offrono uno spettro più ampio, includendo batteri gram-negativi. In ambito ospedaliero italiano, le cefalosporine di terza e quarta generazione vengono utilizzate per infezioni severe e resistenti ad altri trattamenti.

Macrolidi
I macrolidi rappresentano un'alternativa preziosa per pazienti allergici alle penicilline. L'eritromicina, la claritromicina e l'azitromicina sono i rappresentanti principali di questa classe disponibili nelle farmacie italiane. Sono particolarmente efficaci contro batteri atipici come Mycoplasma e Chlamydia, e vengono frequentemente prescritti per infezioni respiratorie, cutanee e delle vie urinarie. La loro caratteristica principale è la buona penetrazione nei tessuti e la posologia spesso semplificata.
Indicazioni Terapeutiche e Utilizzi Comuni

Infezioni delle vie respiratorie
Gli antibatterici rappresentano un trattamento fondamentale per le infezioni delle vie respiratorie causate da batteri. Queste includono bronchiti acute e croniche, polmoniti batteriche, sinusiti e faringiti streptococciche. I farmaci più utilizzati comprendono penicilline, macrolidi e fluorochinoloni, selezionati in base al tipo di patogeno identificato. È essenziale completare sempre il ciclo terapeutico prescritto dal medico, anche quando i sintomi migliorano, per evitare recidive e lo sviluppo di resistenze batteriche che potrebbero compromettere l'efficacia dei trattamenti futuri.

Infezioni urinarie e genitali
Le infezioni del tratto urinario e genitale richiedono spesso terapie antibatteriche mirate. Cistiti, uretriti, pielonefriti e infezioni genitali batteriche vengono trattate con antibiotici specifici come fluorochinoloni, trimetoprim-sulfametoxazolo o nitrofurantoina. La scelta del principio attivo dipende dalla localizzazione dell'infezione e dal batterio responsabile. È importante seguire scrupolosamente la posologia prescritta e mantenere un'adeguata idratazione durante il trattamento. Le donne in gravidanza necessitano di antibiotici specifici sicuri per il feto.

Infezioni cutanee e dei tessuti molli
Gli antibatterici per uso topico e sistemico sono efficaci nel trattamento di infezioni cutanee come celluliti, impetigine, follicoliti e infezioni di ferite. I principi attivi più comuni includono mupirocina per uso topico e penicilline o macrolidi per via sistemica. La gravità e l'estensione dell'infezione determinano la via di somministrazione più appropriata. È fondamentale mantenere pulita l'area interessata e applicare eventuali medicazioni secondo le indicazioni mediche per favorire la guarigione.

Infezioni gastrointestinali
Le infezioni batteriche dell'apparato gastrointestinale, come gastroenteriti da Salmonella, Shigella o Campylobacter, possono richiedere terapia antibatterica specifica. Fluorochinoloni e macrolidi sono spesso prescritti nei casi più severi. Non tutte le diarree necessitano di antibiotici; molte sono di origine virale e si risolvono spontaneamente. La reidratazione rimane sempre prioritaria, e l'uso di probiotici può aiutare a ripristinare la flora intestinale dopo il trattamento.

Antibatterici più Prescritti nel Mercato Italiano

Amoxicillina e associazioni
L'amoxicillina rappresenta uno degli antibiotici più prescritti in Italia grazie al suo ampio spettro d'azione e alla buona tollerabilità. L'associazione con acido clavulanico aumenta l'efficacia contro batteri produttori di beta-lattamasi. È particolarmente indicata per:

Infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori
Infezioni del tratto urinario
Infezioni cutanee e dei tessuti molli
Profilassi in procedure odontoiatriche

Disponibile in diverse formulazioni, dall'uso pediatrico a quello adulto, garantisce flessibilità terapeutica ottimale.

Azitromicina e claritromicina
I macrolidi azitromicina e claritromicina sono antibiotici di prima scelta per pazienti allergici alle penicilline. L'azitromicina si distingue per la posologia semplificata, spesso in cicli di tre giorni, mentre la claritromicina offre un'eccellente penetrazione tissutale. Sono particolarmente efficaci contro batteri atipici come Mycoplasma e Chlamydia, e trovano largo impiego nelle infezioni respiratorie, urogenitali e nella prevenzione di infezioni opportunistiche. Entrambi presentano un profilo di sicurezza favorevole.

Ciprofloxacina e levofloxacina
I fluorochinoloni ciprofloxacina e levofloxacina sono antibiotici ad ampio spettro riservati a infezioni specifiche. La ciprofloxacina è particolarmente efficace nelle infezioni urinarie complicate e nelle infezioni gastrointestinali batteriche. La levofloxacina trova applicazione nelle infezioni respiratorie e urogenitali resistenti ad altri antibiotici. Richiedono particolare attenzione nelle interazioni farmacologiche e sono controindicati in gravidanza e nei minori.
Uso Corretto e Resistenza Antibatterica

Importanza del completamento della terapia
Completare l'intera terapia antibiotica è fondamentale per garantire l'efficacia del trattamento e prevenire recidive. Interrompere prematuramente la cura, anche se i sintomi migliorano, può permettere ai batteri sopravvissuti di moltiplicarsi nuovamente. Questo comportamento può portare a infezioni più gravi e difficili da trattare. È essenziale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico riguardo dosaggio, frequenza e durata del trattamento per ottenere i migliori risultati terapeutici.

Problematiche della resistenza batterica
La resistenza batterica rappresenta una delle maggiori sfide della medicina moderna. Quando gli antibiotici vengono utilizzati in modo inappropriato, i batteri possono sviluppare meccanismi di difesa che li rendono immuni ai farmaci. Questo fenomeno porta alla formazione di superbatteri resistenti a multiple terapie, rendendo le infezioni sempre più difficili da curare. La resistenza antibiotica non solo prolunga i tempi di guarigione, ma aumenta anche i costi sanitari e può mettere a rischio la vita dei pazienti, specialmente quelli più vulnerabili.

Consigli per un uso responsabile
Per un uso responsabile degli antibiotici è necessario seguire alcune regole fondamentali: assumere il farmaco solo su prescrizione medica, rispettare dosaggi e orari indicati, non condividere antibiotici con altre persone e non utilizzare farmaci avanzati da terapie precedenti. Inoltre, è importante non richiedere antibiotici per infezioni virali come raffreddore o influenza, poiché risultano inefficaci contro i virus e contribuiscono allo sviluppo di resistenze.

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Reazioni avverse più comuni
Gli antibiotici possono causare diversi effetti collaterali, generalmente lievi e temporanei. Le reazioni più frequenti includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolori addominali. Alcuni pazienti possono sviluppare eruzioni cutanee, prurito o reazioni allergiche. Altri effetti comuni sono mal di testa, vertigini e alterazioni del gusto. La maggior parte di questi sintomi si risolve spontaneamente al termine della terapia, ma è importante monitorarli e segnalarli al medico se persistono o peggiorano.

Interazioni farmacologiche importanti
Gli antibiotici possono interagire con altri farmaci, modificandone l'efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali. È fondamentale informare il medico e il farmacista di tutti i medicinali assunti, inclusi integratori e prodotti erboristici. Alcune interazioni significative riguardano anticoagulanti, contraccettivi orali e farmaci per il cuore. La contemporanea assunzione di alcol può inoltre ridurre l'efficacia dell'antibiotico e aumentare gli effetti indesiderati.

Quando consultare il medico o farmacista
È necessario contattare immediatamente il medico in caso di reazioni allergiche gravi, difficoltà respiratorie, gonfiore del viso o della gola. Consultare il professionista sanitario anche per:

Diarrea persistente o con sangue
Eruzioni cutanee estese
Febbre alta durante il trattamento
Peggioramento dei sintomi dopo 48-72 ore di terapia

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome