• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Tratto gastrointestinale

Cytotec
Acquista
Dexilant
Acquista
Domperidone
Acquista
Duspatalin
Acquista
Esomeprazolo
Acquista
Imodium
Acquista
Limpidex
Acquista
Mirtazapina
Acquista
Misoprostolo
Acquista
Motilium
Acquista
Nexium
Acquista
Omeprazolo
Acquista
Pantorc
Acquista
Pariet
Acquista
Pentacol
Acquista
Pentasa
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Disturbi della Digestione e dell'Acidità Gastrica

I disturbi della digestione e l'acidità gastrica rappresentano problematiche molto comuni che colpiscono milioni di italiani. L'acidità di stomaco e il reflusso gastroesofageo sono causati principalmente dall'eccessiva produzione di acido cloridrico, dall'indebolimento del cardias (la valvola tra esofago e stomaco), da stress, alimentazione scorretta e stile di vita sedentario.

Sintomi Principali
I sintomi più frequenti includono bruciore di stomaco (pirosi), rigurgito acido, dolore epigastrico, sensazione di pesantezza dopo i pasti e talvolta difficoltà nella deglutizione. Questi disturbi possono interferire significativamente con la qualità della vita quotidiana.

Farmaci Disponibili in Italia

Inibitori della pompa protonica: omeprazolo, pantoprazolo, esomeprazolo - riducono efficacemente la produzione di acido gastrico
Antagonisti H2: ranitidina, famotidina - bloccano i recettori dell'istamina diminuendo l'acidità
Antacidi tradizionali: magaldrato, idrossido di alluminio - neutralizzano rapidamente l'acido in eccesso

È fondamentale seguire le indicazioni del farmacista e non superare le dosi consigliate. Gli inibitori di pompa protonica non dovrebbero essere utilizzati per periodi prolungati senza supervisione medica.

Problemi di Motilità Intestinale e Stipsi

La stipsi è un disturbo caratterizzato da evacuazioni infrequenti, difficoltose o incomplete che interessa circa il 15% della popolazione italiana. Si distingue in stipsi occasionale (legata a cambiamenti temporanei), cronica (persistente per oltre tre mesi) e da viaggio (causata da modifiche della routine e dell'alimentazione).

Fattori Influenzanti
La regolarità intestinale è influenzata da diversi elementi: scarsa idratazione, dieta povera di fibre, sedentarietà, stress, alcuni farmaci e cambiamenti ormonali. L'età avanzata e alcune patologie possono inoltre aggravare il problema.

Soluzioni Farmacologiche Disponibili

Lassativi osmotici: lattulosio, macrogol - richiamano acqua nell'intestino ammorbidendo le feci
Lassativi di volume: psyllium, metilcellulosa - aumentano la massa fecale stimolando naturalmente l'evacuazione
Lassativi stimolanti: bisacodile, senna - stimolano direttamente la motilità intestinale
Microclismi e supposte: soluzioni rapide per stipsi ostinata

L'alimentazione ricca di fibre, l'adeguata idratazione (almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno) e l'attività fisica regolare rimangono i pilastri fondamentali per mantenere una buona funzionalità intestinale.
Diarrea e Disturbi Intestinali Acuti

La diarrea rappresenta uno dei disturbi intestinali più comuni, caratterizzato dall'emissione frequente di feci liquide o semiliquide. Le cause possono essere molteplici e comprendono infezioni batteriche, virali o parassitarie, stress emotivo, intolleranze alimentari, effetti collaterali di farmaci antibiotici o stati infiammatori intestinali.

Sintomi e Campanelli d'Allarme
Oltre all'alterazione della consistenza delle feci, la diarrea può accompagnarsi a crampi addominali, nausea, febbre e disidratazione. È fondamentale consultare il medico quando i sintomi persistono oltre 48-72 ore, in presenza di sangue nelle feci, febbre alta o segni di grave disidratazione.

Trattamenti Farmaceutici Disponibili
Le farmacie italiane offrono diverse soluzioni terapeutiche efficaci:

Antidiarroici come loperamide per ridurre la motilità intestinale e racecadotril per diminuire la secrezione di liquidi
Probiotici e fermenti lattici per ripristinare l'equilibrio della flora batterica intestinale
Soluzioni reidratanti orali per compensare la perdita di liquidi e sali minerali

La gestione nei bambini richiede particolare attenzione al dosaggio e alla prevenzione della disidratazione, mentre negli adulti è importante identificare e trattare la causa sottostante.

Gonfiore Addominale e Meteorismo

Il gonfiore addominale e il meteorismo sono disturbi molto diffusi che derivano dall'accumulo eccessivo di gas nel tratto intestinale. Questi fenomeni possono essere causati da fermentazione batterica di alimenti non completamente digeriti, deglutizione di aria durante i pasti, o alterazioni della motilità intestinale.

Fattori Scatenanti e Stile di Vita
L'alimentazione gioca un ruolo cruciale: legumi, crucifere, latticini nei soggetti intolleranti, bevande gassate e dolcificanti artificiali possono aumentare la produzione di gas. Anche il ritmo dei pasti, lo stress e la sedentarietà contribuiscono significativamente al problema.

Soluzioni Farmaceutiche Specifiche
Il mercato farmaceutico italiano propone diverse categorie di prodotti mirati:

Enzimi digestivi come alfa-galattosidasi e pancreatina per migliorare la digestione
Antischiuma a base di simeticone e dimeticone per ridurre le bolle di gas
Carbone vegetale attivo per assorbire i gas intestinali
Estratti fitoterapici di finocchio, anice e cumino con proprietà carminative naturali

Le strategie preventive includono modifiche dietetiche graduali, masticazione lenta, attività fisica regolare e identificazione degli alimenti scatenanti attraverso un diario alimentare.
Nausea, Vomito e Disturbi Gastrici

La nausea e il vomito rappresentano sintomi comuni che possono compromettere significativamente la qualità della vita quotidiana. Le cause principali includono la cinetosi durante i viaggi, i cambiamenti ormonali in gravidanza e le difficoltà digestive legate a pasti abbondanti o cibi difficili da digerire.

Sintomi e Impatto sulla Vita Quotidiana
Questi disturbi possono causare perdita di appetito, disidratazione e sensazione generale di malessere, interferendo con le attività lavorative e sociali. È fondamentale identificare la causa scatenante per scegliere il trattamento più appropriato.

Opzioni Terapeutiche Disponibili
I farmaci antiemetici offrono soluzioni mirate per diverse situazioni:

Dimenidrinato per prevenire e trattare il mal di movimento
Metoclopramide per disturbi digestivi e gastroparesi
Ondansetron per forme severe di nausea
Rimedi naturali come zenzero e menta per un approccio dolce

Protezione e Rigenerazione della Mucosa Gastrica

La mucosa gastrica costituisce una barriera protettiva essenziale contro l'acidità dello stomaco. Quando questa protezione viene compromessa, possono svilupparsi gastrite, ulcere e altri disturbi gastrici. I principali fattori di rischio includono l'uso prolungato di FANS, lo stress cronico, l'infezione da Helicobacter pylori e il consumo eccessivo di alcol.

Strategie di Gastroprotezione
I gastroprotettori e le mucillagini naturali offrono diverse modalità di protezione:

Sucralfato forma una barriera protettiva diretta sulla mucosa lesionata
Misoprostolo previene i danni causati dai farmaci antinfiammatori
Alginati creano una schiuma protettiva contro il reflusso gastroesofageo
Estratti di liquirizia, malva e altea forniscono protezione naturale

Supporto con Probiotici
L'integrazione con probiotici favorisce l'equilibrio della flora intestinale, supportando la guarigione della mucosa e migliorando la funzionalità digestiva complessiva.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome