• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Smettere di fumare

Champix
Acquista
Vareniclina
Acquista
Wellbutrin
Acquista
Wellbutrin Sr
Acquista
Zyban
Acquista

Introduzione al processo di cessazione del fumo

Smettere di fumare rappresenta una delle decisioni più importanti che una persona possa prendere per la propria salute. In Italia, dove circa 11 milioni di persone sono fumatori, la cessazione del tabagismo rimane una priorità sanitaria nazionale. I benefici derivanti dall'abbandono delle sigarette iniziano già dopo 20 minuti dall'ultima sigaretta, quando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna iniziano a normalizzarsi.

I vantaggi a lungo termine includono una significativa riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, tumori e patologie respiratorie croniche. Dopo 10 anni dall'ultima sigaretta, il rischio di cancro ai polmoni si riduce del 50% rispetto a chi continua a fumare. Tuttavia, il processo di cessazione presenta sfide considerevoli: irritabilità, ansia, aumento dell'appetito e intense voglie di nicotina sono sintomi comuni che possono durare diverse settimane.

Il supporto farmacologico gioca un ruolo fondamentale nel superare questi ostacoli. Le terapie sostitutive della nicotina e altri farmaci specifici possono raddoppiare o triplicare le possibilità di successo, fornendo un aiuto concreto nella gestione dei sintomi di astinenza e facilitando il percorso verso una vita libera dal fumo.

Terapie sostitutive della nicotina disponibili in Italia

Cerotti transdermici alla nicotina

I cerotti transdermici rappresentano una delle opzioni più pratiche per la terapia sostitutiva della nicotina. Questi dispositivi rilasciano nicotina costantemente attraverso la pelle per 16 o 24 ore, disponibili in diversi dosaggi: 21mg, 14mg e 7mg. Il trattamento inizia solitamente con il dosaggio più alto per fumatori di oltre 20 sigarette al giorno, riducendo gradualmente nel corso di 8-12 settimane. I cerotti vanno applicati su pelle pulita e asciutta, alternando le zone di applicazione per evitare irritazioni cutanee.

Gomme da masticare alla nicotina

Le gomme alla nicotina sono disponibili in concentrazioni da 2mg e 4mg, indicate rispettivamente per fumatori di meno o più di 20 sigarette giornaliere. La tecnica di masticazione è fondamentale per l'efficacia:

Masticare lentamente fino a percepire un sapore piccante
Posizionare la gomma tra guancia e gengiva
Riprendere a masticare quando il sapore svanisce
Continuare per 30 minuti circa

Spray nasali e inalatori

Gli spray nasali offrono un assorbimento rapido della nicotina, particolarmente utili per gestire le voglie acute. Sono indicati per fumatori con forte dipendenza fisica. Gli inalatori, che simulano il gesto del fumare, risultano efficaci per chi ha anche una dipendenza gestuale. Entrambi richiedono prescrizione medica e devono essere utilizzati seguendo attentamente le indicazioni per evitare sovradosaggio o irritazioni delle mucose.
Farmaci per la cessazione del fumo

Vareniclina (Champix)
La vareniclina rappresenta uno dei farmaci più efficaci per smettere di fumare, agendo come agonista parziale dei recettori nicotinici α4β2. Questo meccanismo d'azione unico riduce sia il desiderio di nicotina che i sintomi di astinenza, bloccando simultaneamente gli effetti gratificanti del fumo. Il trattamento standard prevede una fase di titolazione di una settimana seguita da 11 settimane di terapia completa, con possibilità di estensione per ulteriori 12 settimane nei pazienti che hanno smesso con successo. Gli studi clinici dimostrano tassi di cessazione significativamente superiori rispetto al placebo. Tuttavia, è necessario monitorare attentamente i pazienti per possibili effetti collaterali neuropsichiatrici, nausea e disturbi del sonno.

Bupropione (Zyban)
Il bupropione, originariamente sviluppato come antidepressivo, ha dimostrato efficacia significativa nella cessazione del fumo attraverso l'inibizione della ricaptazione di dopamina e noradrenalina. Lo schema terapeutico prevede l'inizio del trattamento 1-2 settimane prima della data stabilita per smettere, con dosaggio progressivo fino a 300 mg al giorno. Durante il trattamento è fondamentale il monitoraggio della pressione arteriosa e l'attenzione a possibili controindicazioni come epilessia e disturbi alimentari.

Citisina
La citisina, estratto naturale dalle piante del genere Cytisus, offre un'alternativa economica e naturale. Il protocollo prevede un trattamento di 25 giorni con riduzione graduale del dosaggio, dimostrando efficacia comparabile ai farmaci di sintesi con un profilo di sicurezza favorevole.

Terapie complementari e supporto comportamentale

L'approccio più efficace per smettere di fumare combina il trattamento farmacologico con un solido supporto comportamentale. La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a identificare e modificare i trigger che portano al fumo, sviluppando strategie alternative per gestire stress e situazioni a rischio.

Il supporto psicologico professionale, insieme ai gruppi di auto-aiuto, crea una rete di sostegno fondamentale durante il difficile percorso di cessazione. I gruppi permettono di condividere esperienze e strategie con persone che affrontano le stesse sfide.

Le tecnologie digitali offrono nuove opportunità di supporto:

App per smartphone che monitorano i progressi e forniscono motivazione quotidiana
Piattaforme online per consulenze e follow-up
Strumenti di gamification che rendono il percorso più coinvolgente
Sistemi di promemoria e notifiche personalizzate

Le tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione mindfulness e l'esercizio fisico regolare, sono essenziali per gestire lo stress e l'ansia che spesso accompagnano il processo di cessazione del fumo, riducendo significativamente il rischio di ricadute.
Gestione dei sintomi di astinenza

I sintomi di astinenza rappresentano una delle sfide principali nel percorso per smettere di fumare. La comprensione e la gestione adeguata di questi sintomi sono fondamentali per il successo del trattamento.

Sintomi fisici comuni
I sintomi di astinenza da nicotina si manifestano generalmente nelle prime 24-48 ore dalla cessazione e possono includere:

Irritabilità e nervosismo con episodi di ansia
Difficoltà di concentrazione e memoria
Aumento dell'appetito e possibile incremento ponderale
Disturbi del sonno, insonnia e alterazioni del ritmo circadiano
Tosse, mal di gola e sintomi simil-influenzali

Strategie farmacologiche e naturali
Le terapie sostitutive nicotiniche (cerotti, gomme, spray) aiutano a ridurre l'intensità dei sintomi. Gli integratori a base di valeriana, passiflora e magnesio possono supportare il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.

I sintomi più intensi si attenuano generalmente entro 2-4 settimane, mentre il miglioramento completo può richiedere alcuni mesi. È importante consultare il farmacista per un monitoraggio personalizzato e rivolgersi al medico se i sintomi diventano ingestibili o persistono oltre le tempistiche previste.

Consigli pratici e prevenzione delle ricadute

La preparazione accurata e l'implementazione di strategie preventive sono elementi chiave per mantenere l'astinenza dal fumo a lungo termine.

Preparazione e identificazione dei trigger
Prima di smettere, è essenziale identificare le situazioni, emozioni e abitudini che scatenano il desiderio di fumare. I trigger più comuni includono stress lavorativo, momenti sociali, pause caffè e stati emotivi particolari.

Strategie anti-ricaduta

Modificare le routine quotidiane associate al fumo
Praticare tecniche di respirazione e mindfulness
Mantenere le mani occupate con oggetti anti-stress
Evitare ambienti e situazioni a rischio nelle prime settimane

Stile di vita e supporto
Un'alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura, l'attività fisica regolare e un'adeguata idratazione facilitano l'eliminazione delle tossine. Il follow-up farmaceutico periodico permette di monitorare i progressi e adattare il trattamento.

In Italia sono disponibili diversi centri per la cessazione tabagica presso le ASL locali. Il Telefono Verde contro il Fumo dell'Istituto Superiore di Sanità (800 554088) offre consulenza gratuita, mentre la app "Smetto Subito" fornisce supporto digitale personalizzato per il percorso di disassuefazione.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome