• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Pressione arteriosa sistemica

Aceon
Acquista
Adalat
Acquista
Arpamyl
Acquista
Atacand
Acquista
Atenololo
Acquista
Bisoprololo
Acquista
Calan
Acquista
Calan Sr
Acquista
Candesartan
Acquista
Cardicor
Acquista
Cartia Xt
Acquista
Catapresan
Acquista
Clonidina
Acquista
Clortalidone
Acquista
Combipres
Acquista
Coversyl
Acquista
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »

Cos'è la Pressione Arteriosa Sistemica

La pressione arteriosa sistemica rappresenta la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie durante il suo scorrimento nel sistema circolatorio. Questo parametro vitale è determinato dalla quantità di sangue pompata dal cuore e dalla resistenza offerta dai vasi sanguigni.

Valori normali e classificazione
I valori della pressione arteriosa si suddividono in diverse categorie secondo le linee guida europee:

Ottimale: inferiore a 120/80 mmHg
Normale: 120-129/80-84 mmHg
Alta-normale: 130-139/85-89 mmHg
Ipertensione grado 1: 140-159/90-99 mmHg
Ipertensione grado 2: 160-179/100-109 mmHg

Pressione sistolica e diastolica
La pressione sistolica (valore superiore) indica la pressione durante la contrazione cardiaca, mentre quella diastolica (valore inferiore) rappresenta la pressione durante il rilassamento del cuore. Diversi fattori influenzano questi valori, tra cui età, attività fisica, stress, alimentazione e condizioni ambientali.

Il monitoraggio regolare della pressione arteriosa è fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e per mantenere uno stato di salute ottimale.

Ipertensione: Cause e Sintomi

Tipologie di ipertensione
L'ipertensione si classifica in due categorie principali: primaria (essenziale), che rappresenta il 90-95% dei casi e non ha una causa specifica identificabile, e secondaria, causata da condizioni mediche specifiche come malattie renali, disturbi endocrini o assunzione di determinati farmaci.

Fattori di rischio principali
I fattori che aumentano il rischio di sviluppare ipertensione includono:

Età avanzata (oltre i 65 anni)
Predisposizione genetica e familiarità
Sovrappeso e obesità
Sedentarietà e mancanza di attività fisica
Consumo eccessivo di sale e alcol
Fumo di sigaretta
Stress cronico

Sintomi e complicanze
L'ipertensione è spesso asintomatica, guadagnandosi il soprannome di "killer silenzioso". Quando presenti, i sintomi possono includere mal di testa, vertigini, palpitazioni e affaticamento. Le complicanze cardiovascolari associate comprendono infarto miocardico, ictus, insufficienza cardiaca e danni renali.

La diagnosi accurata richiede misurazioni ripetute in condizioni standardizzate, preferibilmente con apparecchi validati e seguendo le corrette procedure di misurazione.
Farmaci Antipertensivi Disponibili in Italia

Il sistema sanitario italiano offre un'ampia gamma di farmaci antipertensivi, tutti regolarmente autorizzati da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e disponibili nelle farmacie su prescrizione medica. La scelta del trattamento più appropriato viene personalizzata dal medico in base alle caratteristiche del paziente e alle linee guida della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa.

ACE-inibitori
Gli ACE-inibitori rappresentano una delle classi più prescritte in Italia per il trattamento dell'ipertensione. Farmaci come Ramipril, Enalapril e Lisinopril agiscono bloccando l'enzima di conversione dell'angiotensina, riducendo la vasocostrizione e la ritenzione di sodio. Sono particolarmente indicati come prima scelta terapeutica, soprattutto in pazienti con scompenso cardiaco o diabete mellito. L'effetto collaterale più comune è la tosse secca, che si manifesta nel 10-15% dei pazienti, mentre l'angioedema rappresenta un evento raro ma potenzialmente grave.

Sartani (ARB)
I sartani o antagonisti dei recettori dell'angiotensina II, inclusi Valsartan, Telmisartan e Olmesartan, costituiscono un'eccellente alternativa quando gli ACE-inibitori non sono tollerati. Questi farmaci inibiscono selettivamente l'azione dell'angiotensina II sui recettori AT1, offrendo un profilo di efficacia simile agli ACE-inibitori ma con una significativamente minore incidenza di tosse. Sono ben tollerati e rappresentano spesso la scelta preferenziale in pazienti anziani.

Calcio-antagonisti
I calcio-antagonisti come Amlodipina, Nifedipina e Lercanidipina sono particolarmente efficaci nel controllo della pressione sistolica e vengono frequentemente prescritti negli anziani. Agiscono riducendo l'ingresso di calcio nelle cellule muscolari vascolari, determinando vasodilatazione. Gli effetti collaterali più comuni includono edema periferico, principalmente a livello delle caviglie, e cefalea, generalmente transitori e dose-dipendenti.

Beta-bloccanti
I beta-bloccanti moderni come Bisoprololo, Metoprololo e Nebivololo riducono la frequenza cardiaca e la gittata cardiaca. Sono particolarmente indicati in presenza di cardiopatia ischemica, aritmie o dopo infarto miocardico. Tuttavia, richiedono particolare cautela nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva e diabete, poiché possono mascherare i sintomi dell'ipoglicemia.

Diuretici
I diuretici favoriscono l'eliminazione di sodio e acqua attraverso i reni. I diuretici tiazidici e tiazido-simili come Idroclorotiazide e Indapamide sono efficaci nel controllo a lungo termine della pressione arteriosa, mentre i diuretici dell'ansa come Furosemide sono riservati principalmente al trattamento di edemi e insufficienza cardiaca con sovraccarico di volume.

Combinazioni Fisse
Le combinazioni fisse rappresentano una strategia terapeutica sempre più utilizzata in Italia per migliorare l'aderenza al trattamento e ottimizzare il controllo pressorio. Le associazioni più comuni includono:

ACE-inibitore + calcio-antagonista
ARB + diuretico tiazidico
ACE-inibitore + diuretico
ARB + calcio-antagonista
Triplice combinazione ARB + calcio-antagonista + diuretico

La prescrizione di farmaci antipertensivi in Italia segue le linee guida europee e nazionali, con particolare attenzione alle comorbidità del paziente, alla tollerabilità individuale e alle potenziali interazioni farmacologiche. Il monitoraggio regolare della pressione arteriosa e la rivalutazione periodica della terapia sono elementi fondamentali per garantire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.

Terapie Naturali e Integratori

Accanto alla terapia farmacologica tradizionale, esistono diverse opzioni naturali che possono fornire un supporto complementare nel controllo della pressione arteriosa. È importante sottolineare che questi approcci non sostituiscono mai i farmaci prescritti dal medico, ma possono rappresentare un valido aiuto nell'ambito di una strategia terapeutica integrata.

Estratti Vegetali
Diversi estratti vegetali hanno mostrato proprietà benefiche nel controllo della pressione arteriosa. Il biancospino (Crataegus monogyna) è tradizionalmente utilizzato per il supporto cardiovascolare e può contribuire alla vasodilatazione attraverso l'azione dei suoi flavonoidi. L'estratto di foglia d'olivo, ricco di oleuropeina, possiede proprietà antiossidanti e può supportare la funzione endoteliale. L'aglio, utilizzato sia fresco che sotto forma di estratto standardizzato, ha dimostrato modesti effetti ipotensivi attraverso meccanismi di vasodilatazione e miglioramento del profilo lipidico.

Acidi Grassi Omega-3
Gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), possono contribuire a una lieve riduzione della pressione arteriosa quando assunti regolarmente. Questi nutrienti supportano la salute cardiovascolare attraverso effetti antinfiammatori, miglioramento della funzione endoteliale e riduzione della rigidità arteriosa. La qualità dell'integratore e la purezza degli omega-3 sono fattori cruciali per l'efficacia.

Coenzima Q10
Il coenzima Q10 è un antiossidante naturalmente presente nell'organismo che può essere ridotto dall'uso di alcuni farmaci, in particolare le statine. L'integrazione con CoQ10 è stata associata a piccole diminuzioni della pressione arteriosa e può contribuire a ridurre la sensazione di fatica in alcuni pazienti in terapia antipertensiva.

Minerali Essenziali
Alcuni minerali svolgono ruoli fondamentali nella regolazione della pressione arteriosa:

Potassio: Una dieta ricca di potassio supporta la funzione renale e può contribuire alla riduzione della pressione arteriosa
Magnesio: Partecipa alla regolazione del tono vascolare e può supportare il rilassamento delle arterie
Calcio: Un adeguato apporto di calcio è importante per la funzione muscolare, inclusa quella del muscolo cardiaco

L'integrazione con questi minerali deve essere sempre valutata attentamente, poiché eccessi possono causare squilibri elettrolitici, in particolare nei pazienti che assumono diuretici o ACE-inibitori.

Probiotici
Alcune ricerche suggeriscono che specifici ceppi probiotici possano avere effetti benefici modesti sulla pressione arteriosa attraverso il miglioramento del metabolismo e la riduzione dell'infiammazione sistemica. Tuttavia, gli studi sono ancora in fase preliminare e la qualità dei prodotti probiotici può variare significativamente.

Considerazioni di Sicurezza
Prima di iniziare qualsiasi integrazione naturale è fondamentale consultare il proprio medico o farmacista, poiché molti integratori possono interagire con i farmaci antipertensivi o presentare controindicazioni specifiche. È importante verificare la qualità e la standardizzazione dei prodotti, preferendo quelli con certificazioni di qualità e dosaggi chiaramente indicati. Il monitoraggio regolare della pressione arteriosa e l'osservazione di eventuali effetti avversi rimangono elementi essenziali anche nell'uso di prodotti naturali.
Monitoraggio e Prevenzione

Misuratori di pressione domestici
L'automonitoraggio della pressione arteriosa a domicilio rappresenta uno strumento fondamentale per il controllo efficace dell'ipertensione. I misuratori automatici da braccio sono i più raccomandati per la loro precisione e facilità d'uso. È importante scegliere dispositivi validati clinicamente e con il bracciale della misura appropriata. La misurazione dovrebbe essere effettuata sempre alla stessa ora, preferibilmente al mattino, dopo almeno 5 minuti di riposo e prima dell'assunzione di farmaci.

Stile di vita e prevenzione
La frequenza dei controlli consigliata varia in base ai valori pressori: per pazienti ipertesi in terapia si raccomanda il monitoraggio quotidiano iniziale, seguito da controlli 2-3 volte a settimana una volta stabilizzata la terapia. L'alimentazione gioca un ruolo cruciale: ridurre il sodio sotto i 2g al giorno, aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali secondo la dieta DASH. L'attività fisica regolare, come 30 minuti di camminata veloce 5 volte a settimana, contribuisce significativamente alla riduzione pressoria. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, meditazione o yoga può fornire benefici aggiuntivi nel controllo della pressione arteriosa.

Quando Consultare il Medico

Situazioni di emergenza e follow-up
È necessario contattare immediatamente il medico o recarsi al pronto soccorso quando la pressione supera i 180/110 mmHg, specialmente se accompagnata da sintomi come mal di testa intenso, difficoltà respiratorie, dolore toracico o alterazioni della vista. Il consulto medico urgente è richiesto anche per valori persistentemente elevati nonostante la terapia in corso.

Durante il trattamento farmacologico, è importante segnalare al medico eventuali effetti collaterali come:

Tosse persistente (ACE-inibitori)
Gonfiore agli arti inferiori
Vertigini o capogiri frequenti
Affaticamento eccessivo
Palpitazioni o bradicardia

Le interazioni farmacologiche richiedono particolare attenzione, soprattutto con FANS, alcuni antidepressivi e rimedi erboristici. Il follow-up terapeutico regolare permette di ottimizzare la terapia e prevenire complicanze cardiovascolari, renali e cerebrovascolari a lungo termine.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome