• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Disordini mentali

Anafranil
Acquista
Atomoxetina
Acquista
Buspar
Acquista
Buspirone
Acquista
Carbolithium
Acquista
Clomipramina
Acquista
Clorpromazina
Acquista
Clozapina
Acquista
Compazine
Acquista
Largactil
Acquista
Leponex
Acquista
Litio
Acquista
Loxitane
Acquista
Melleril
Acquista
Olanzapina
Acquista
Skelaxin
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Disturbi dell'Umore

I disturbi dell'umore rappresentano una categoria di patologie mentali che influenzano significativamente il benessere emotivo e la qualità della vita. La depressione maggiore è caratterizzata da tristezza persistente, perdita di interesse, alterazioni del sonno e dell'appetito, difficoltà di concentrazione e pensieri negativi ricorrenti. Questi sintomi compromettono gravemente il funzionamento lavorativo, sociale e interpersonale del paziente.

Il disturbo bipolare si manifesta attraverso episodi alternati di mania o ipomania e depressione. Durante le fasi maniacali, i pazienti sperimentano euforia eccessiva, iperattività, ridotto bisogno di sonno e comportamenti impulsivi.

Trattamenti Farmacologici Disponibili

In Italia sono disponibili diverse categorie di farmaci antidepressivi:

SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina): sertralina, paroxetina, escitalopram
SNRI (inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina): venlafaxina, duloxetina
Antidepressivi triciclici: amitriptilina, imipramina
Stabilizzatori dell'umore: litio, valproato, lamotrigina

Il monitoraggio terapeutico regolare è essenziale per ottimizzare l'efficacia e minimizzare gli effetti collaterali.

Disturbi d'Ansia

I disturbi d'ansia costituiscono il gruppo più comune di disturbi mentali, caratterizzati da preoccupazione eccessiva, tensione e paura irrazionale. Il disturbo d'ansia generalizzata si manifesta con ansia persistente riguardo eventi quotidiani, accompagnata da sintomi fisici come tensione muscolare, affaticamento e irritabilità.

Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura associati a sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e sensazione di soffocamento. L'agorafobia spesso accompagna il disturbo di panico, limitando significativamente la mobilità del paziente.

Opzioni Terapeutiche

Il trattamento farmacologico dei disturbi d'ansia include:

Benzodiazepine a breve termine: lorazepam, alprazolam, diazepam
Ansiolitici non benzodiazepinici: buspirone, pregabalin
Antidepressivi con proprietà ansiolitiche: SSRI e SNRI

La durata del trattamento varia in base alla gravità dei sintomi. Le benzodiazepine richiedono particolare attenzione per il rischio di dipendenza, mentre gli antidepressivi rappresentano spesso la scelta preferenziale per trattamenti a lungo termine.
Disturbi Psicotici

I disturbi psicotici rappresentano una categoria complessa di patologie mentali che alterano significativamente la percezione della realtà. La schizofrenia costituisce il disturbo più rappresentativo, caratterizzata da sintomi positivi come allucinazioni e deliri, e sintomi negativi quali apatia e ritiro sociale.

Trattamenti Farmacologici

Il trattamento si basa sull'utilizzo di antipsicotici, suddivisi in due categorie principali:

Antipsicotici tipici: aloperidolo e clorpromazina, efficaci sui sintomi positivi ma con maggiori effetti extrapiramidali
Antipsicotici atipici: risperidone, olanzapina, quetiapina e aripiprazolo, con profilo di tollerabilità superiore

Per migliorare l'aderenza terapeutica, sono disponibili formulazioni depot a rilascio prolungato. Il monitoraggio clinico è essenziale per gestire effetti collaterali come aumento ponderale, alterazioni metaboliche e sintomi extrapiramidali. La terapia di mantenimento risulta cruciale per prevenire ricadute e garantire la stabilità del paziente nel lungo termine.

Disturbi del Sonno

I disturbi del sonno rappresentano un problema crescente nella popolazione italiana, influenzando significativamente la qualità della vita. L'insonnia, primaria o secondaria ad altre patologie, costituisce il disturbo più frequente, spesso associata a disturbi del ritmo circadiano, apnee notturne e narcolessia.

Approcci Terapeutici

Il trattamento farmacologico prevede diverse opzioni terapeutiche:

Ipnotici benzodiazepinici: lormetazepam e triazolam per trattamenti a breve termine
Z-drugs: zolpidem, zopiclone e zaleplon, con minor rischio di dipendenza
Melatonina e derivati: per la regolazione naturale del ciclo sonno-veglia

L'approccio terapeutico ottimale combina il trattamento farmacologico con terapie comportamentali, includendo igiene del sonno e tecniche di rilassamento. È fondamentale valutare attentamente la durata del trattamento per evitare fenomeni di tolleranza e dipendenza, privilegiando sempre strategie integrate per un recupero duraturo del sonno fisiologico.
Disturbi dell'Attenzione e Iperattività

ADHD in bambini e adulti: sintomi e diagnosi
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neurobiologica che può manifestarsi sia nell'infanzia che nell'età adulta. I sintomi principali includono difficoltà di concentrazione, iperattività e impulsività. La diagnosi richiede una valutazione clinica approfondita condotta da specialisti qualificati, secondo i criteri del DSM-5. In Italia, il processo diagnostico segue linee guida specifiche che tengono conto del contesto culturale e sociale del paziente.

Deficit attentivi e problemi di concentrazione
I deficit attentivi si manifestano attraverso difficoltà nel mantenere l'attenzione durante attività prolungate, tendenza a commettere errori di distrazione e problemi nell'organizzazione delle attività quotidiane. Questi sintomi possono influenzare significativamente il rendimento scolastico, lavorativo e le relazioni interpersonali.

Farmaci stimolanti e non stimolanti
Il trattamento farmacologico dell'ADHD include diverse opzioni terapeutiche. I farmaci stimolanti come il metilfenidato (disponibile in formulazioni come Ritalin e Concerta) rappresentano spesso la prima linea di trattamento. Per i pazienti che non rispondono agli stimolanti o presentano controindicazioni, sono disponibili alternative non stimolanti come l'atomoxetina e la guanfacina, che offrono un profilo di efficacia differente con minori effetti collaterali.

Protocolli di prescrizione e monitoraggio
In Italia, la prescrizione di farmaci per l'ADHD segue protocolli rigorosi che richiedono:

Valutazione specialistica presso centri autorizzati
Monitoraggio cardiovascolare regolare durante il trattamento
Controlli periodici della crescita nei pazienti pediatrici
Valutazione continua dell'efficacia terapeutica
Approccio multidisciplinare che coinvolge neuropsichiatri, psicologi e pedagogisti

Disturbi Cognitivi e Demenze

Malattia di Alzheimer e altre forme di demenza
La malattia di Alzheimer rappresenta la forma più comune di demenza, caratterizzata da un declino progressivo delle funzioni cognitive che interferisce con le attività quotidiane. I primi sintomi includono perdita di memoria recente, disorientamento temporale e difficoltà nel linguaggio. Oltre all'Alzheimer, esistono altre forme di demenza come quella vascolare, la demenza a corpi di Lewy e la demenza frontotemporale, ognuna con caratteristiche cliniche specifiche.

Declino cognitivo lieve (MCI)
Il Mild Cognitive Impairment (MCI) rappresenta una condizione intermedia tra l'invecchiamento normale e la demenza. I pazienti con MCI presentano deficit cognitivi superiori a quelli attesi per l'età, ma mantengono sostanzialmente l'autonomia nelle attività quotidiane. Il riconoscimento precoce del MCI è fondamentale per implementare strategie preventive e terapeutiche.

Trattamenti farmacologici disponibili
Il trattamento farmacologico delle demenze si basa principalmente su due classi di farmaci. Gli inibitori dell'acetilcolinesterasi (donepezil, rivastigmina e galantamina) sono indicati per gli stadi lievi-moderati della malattia di Alzheimer, mentre la memantina è raccomandata per gli stadi moderati-gravi. Questi farmaci possono rallentare la progressione dei sintomi e migliorare temporaneamente alcune funzioni cognitive.

Gestione dei sintomi comportamentali
I disturbi comportamentali e psicologici associati alla demenza richiedono un approccio terapeutico specifico che può includere:

Interventi non farmacologici come terapie comportamentali
Antipsicotici atipici per episodi di agitazione severa
Antidepressivi per la gestione dell'umore
Stabilizzatori dell'umore quando appropriato
Monitoraggio attento degli effetti collaterali negli anziani

L'importanza della diagnosi precoce non può essere sottovalutata, in quanto permette di iniziare tempestivamente interventi terapeutici che possono rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita del paziente e dei familiari. Un approccio multidisciplinare che coinvolge neurologi, geriatri, psicologi e assistenti sociali rappresenta il gold standard per la gestione ottimale di questi disturbi.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome