• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Colesterolo

Acido Bempedoico
Acquista
Atorvastatina
Acquista
Crestor
Acquista
Lopid
Acquista
Torvast
Acquista
Tricor
Acquista
Ursilon
Acquista
Ursofalk
Acquista
Zetia
Acquista
Zocor
Acquista

Cos'è il Colesterolo e Perché è Importante

Il colesterolo è una sostanza grassa naturalmente presente nel nostro organismo, essenziale per il corretto funzionamento delle cellule e la produzione di ormoni vitali come testosterone, estrogeni e cortisolo. Viene prodotto principalmente dal fegato e rappresenta un componente fondamentale delle membrane cellulari, contribuendo alla loro stabilità e fluidità.

Differenza tra Colesterolo HDL e LDL

È importante distinguere tra due tipi principali di colesterolo: l'HDL (lipoproteine ad alta densità), comunemente chiamato "colesterolo buono", che trasporta il colesterolo dalle arterie al fegato per essere eliminato, e l'LDL (lipoproteine a bassa densità), noto come "colesterolo cattivo", che può accumularsi nelle pareti arteriose formando placche pericolose.

I valori normali di colesterolo totale dovrebbero rimanere sotto i 200 mg/dL, mentre l'LDL non dovrebbe superare i 100 mg/dL e l'HDL dovrebbe essere superiore a 40 mg/dL negli uomini e 50 mg/dL nelle donne. Quando questi valori si alterano, il colesterolo diventa un serio problema di salute.

Fattori di Rischio e Conseguenze

I principali fattori di rischio includono:

Età avanzata e predisposizione genetica
Alimentazione ricca di grassi saturi e trans
Sedentarietà e sovrappeso
Fumo e consumo eccessivo di alcol
Diabete e ipertensione

Il colesterolo alto rappresenta un fattore di rischio silenzioso per gravi patologie cardiovascolari, aumentando significativamente le probabilità di sviluppare aterosclerosi, infarto del miocardio e ictus cerebrale.

Sintomi e Diagnosi del Colesterolo Alto

Il colesterolo elevato è spesso definito un "killer silenzioso" perché raramente presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Tuttavia, alcuni segnali possono indicare livelli critici, come dolori al petto durante l'attività fisica, affaticamento precoce, crampi alle gambe durante la camminata e, in casi avanzati, la formazione di xantomi (depositi giallastri di colesterolo sotto la pelle).

Importanza degli Esami del Sangue

La diagnosi accurata del colesterolo alto avviene esclusivamente attraverso analisi del sangue specifiche, chiamate profilo lipidico o lipidogramma. Questi esami misurano i livelli di colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi dopo un digiuno di 9-12 ore.

I risultati vanno interpretati considerando l'età del paziente, la presenza di altre patologie e i fattori di rischio individuali. È fondamentale consultare il medico quando il colesterolo totale supera i 240 mg/dL o quando l'LDL eccede i 160 mg/dL, soprattutto in presenza di diabete, ipertensione o familiarità per malattie cardiovascolari.

Prevenzione e Controlli Periodici

Gli esperti raccomandano controlli regolari: ogni 5 anni per adulti senza fattori di rischio, ogni 1-2 anni per persone con fattori di rischio moderati, e controlli più frequenti per pazienti ad alto rischio cardiovascolare. La prevenzione rimane l'arma più efficace contro le complicanze del colesterolo alto.
Farmaci per il Colesterolo Disponibili in Italia

Il mercato farmaceutico italiano offre una vasta gamma di medicinali per il controllo del colesterolo, tutti regolarmente approvati dall'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). La scelta del trattamento più appropriato dipende dal profilo clinico del paziente e dai livelli di colesterolo LDL da raggiungere.

Statine: I Farmaci di Prima Scelta
Le statine rappresentano il gold standard nel trattamento dell'ipercolesterolemia. Questi farmaci agiscono inibendo l'enzima HMG-CoA reduttasi, riducendo la produzione di colesterolo nel fegato. Nelle farmacie italiane sono disponibili diverse molecole, tra cui atorvastatina (Torvast, Totalip), simvastatina (Zocor, Sivastin) e rosuvastatina (Crestor, Simestat). I dosaggi variano da 5 a 80 mg al giorno, da assumere preferibilmente la sera.

Farmaci Non-Statine
Per pazienti intolleranti alle statine o che necessitano di terapia combinata, sono disponibili alternative efficaci. L'ezetimibe (Ezetrol, Inegy in combinazione) riduce l'assorbimento intestinale del colesterolo. Le resine sequestranti gli acidi biliari, come la colestiramina, rappresentano un'opzione sicura anche in gravidanza.

Innovazioni Terapeutiche
I più recenti inibitori PCSK9 (evolocumab, alirocumab) sono disponibili in Italia per pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Questi farmaci biologici, somministrati per iniezione sottocutanea ogni due settimane, possono ridurre il colesterolo LDL fino al 60%.

Modalità di Dispensazione

Farmaci da banco: integratori a base di riso rosso fermentato, fitosteroli
Prescrizione medica: tutte le statine, ezetimibe, farmaci biologici
Fascia A SSN: la maggior parte delle statine e combinazioni
Farmaci innovativi: PCSK9 inibitori con piano terapeutico

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Effetti Collaterali Comuni
I farmaci per il colesterolo sono generalmente ben tollerati, ma possono causare alcuni effetti indesiderati. Le statine possono provocare dolori muscolari (mialgia) nel 5-10% dei pazienti, disturbi gastrointestinali lievi e, raramente, elevazione degli enzimi epatici. L'ezetimibe presenta un profilo di sicurezza ancora migliore, con effetti collaterali minimi.

Interazioni Farmacologiche Importanti
È fondamentale prestare attenzione alle interazioni con altri medicinali. Le statine possono interagire con antifungini azolici, macrolidi e alcuni immunosoppressori, aumentando il rischio di tossicità muscolare. L'associazione con warfarin richiede monitoraggio dell'INR.

Controindicazioni e Precauzioni

Gravidanza e allattamento (controindicazione assoluta per statine)
Malattie epatiche attive o persistente elevazione delle transaminasi
Miopatie preesistenti o storia di intolleranza muscolare
Pazienti anziani: riduzione del dosaggio iniziale

Monitoraggio Clinico
Durante la terapia è necessario un controllo periodico della funzionalità epatica e muscolare. Il medico valuterà la sospensione temporanea in caso di sintomi muscolari significativi o alterazioni degli esami ematici. Il monitoraggio lipidico viene effettuato ogni 6-12 settimane per valutare l'efficacia del trattamento.
Approcci Naturali e Integrativi

La gestione del colesterolo può beneficiare significativamente di approcci naturali e integrativi che supportano la terapia farmacologica tradizionale. Questi metodi rappresentano un valido complemento per ottimizzare i risultati terapeutici.

Integratori Alimentari
Gli integratori più efficaci per il controllo del colesterolo includono:

Omega-3: riducono i trigliceridi e supportano la salute cardiovascolare
Riso rosso fermentato: contiene monacolina K, che aiuta a mantenere livelli normali di colesterolo
Steroli vegetali: bloccano l'assorbimento del colesterolo alimentare
Berberina: supporta il metabolismo lipidico naturalmente

Modifiche dello Stile di Vita
Un'alimentazione corretta rappresenta il pilastro fondamentale: privilegiare cereali integrali, legumi, frutta e verdura, limitando grassi saturi, carni rosse e dolci. L'esercizio fisico regolare, almeno 150 minuti settimanali di attività moderata, migliora il profilo lipidico e aumenta il colesterolo HDL "buono".

I rimedi naturali, quando utilizzati sotto supervisione farmaceutica, possono potenziare l'efficacia della terapia convenzionale, offrendo un approccio olistico alla gestione del colesterolo.

Consigli per la Gestione del Colesterolo

Una gestione efficace del colesterolo richiede un approccio sistematico che combini corretto utilizzo dei farmaci, aderenza terapeutica e monitoraggio costante dei progressi.

Assunzione Corretta dei Farmaci
È fondamentale assumere i farmaci sempre alla stessa ora, preferibilmente la sera per le statine, rispettando le indicazioni mediche. Non interrompere mai la terapia senza consultare il medico, anche se i valori migliorano.

Monitoraggio e Follow-up
Il controllo regolare dei livelli ematici permette di valutare l'efficacia della terapia. I controlli dovrebbero essere effettuati:

Dopo 6-8 settimane dall'inizio della terapia
Ogni 3-6 mesi durante il trattamento stabile
Annualmente per pazienti ben controllati

Il farmacista rappresenta una figura chiave per consigli su interazioni farmacologiche, effetti collaterali e ottimizzazione della terapia. Rivolgetevi sempre al vostro farmacista di fiducia per chiarimenti su posologia, conservazione dei farmaci e compatibilità con altri medicinali. Lo stile di vita sano rimane sempre il complemento indispensabile per il successo terapeutico a lungo termine.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome