• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Alcolismo

Acamprosato
Acquista
Antabuse
Acquista
Campral
Acquista
Disulfiram
Acquista
Naltrexone
Acquista
Revia
Acquista
Ropinirolo
Acquista
Sinequan
Acquista

Che cos'è l'alcolismo e come riconoscerlo

L'alcolismo, o disturbo da uso di alcol, è una malattia cronica caratterizzata dall'incapacità di controllare il consumo di bevande alcoliche nonostante le conseguenze negative sulla salute e sulla vita sociale. Dal punto di vista medico, rappresenta una vera e propria dipendenza che coinvolge aspetti neurobiologici, psicologici e comportamentali.

Sintomi e segnali di riconoscimento

I sintomi dell'alcolismo includono manifestazioni fisiche come tremori, sudorazione eccessiva, nausea e disturbi del sonno, oltre a comportamenti tipici come il bisogno compulsivo di bere, l'aumento progressivo delle quantità consumate e l'incapacità di smettere autonomamente. È fondamentale distinguere tra consumo sociale moderato e dipendenza patologica: mentre il primo rimane sotto controllo volontario, la dipendenza comporta perdita di controllo e priorità assoluta data all'alcol.

Fattori di rischio principali

Predisposizione genetica e storia familiare di alcolismo
Disturbi dell'umore come depressione e ansia
Stress cronico e traumi psicologici
Pressioni sociali e ambientali
Inizio precoce del consumo di alcol

L'impatto sulla salute è devastante: danni epatici, cardiovascolari, neurologici e gastrointestinali si accompagnano a problemi mentali come depressione, ansia e deterioramento cognitivo.

Approcci terapeutici farmacologici disponibili in Italia

In Italia sono disponibili diversi trattamenti farmacologici approvati dall'AIFA per il trattamento dell'alcolismo. I principali principi attivi includono il naltrexone, che blocca i recettori oppioidi riducendo il piacere derivante dal consumo di alcol, l'acamprosato, che stabilizza l'equilibrio neurochimico cerebrale, e il disulfiram, che provoca reazioni avverse se combinato con l'alcol.

Selezione del trattamento appropriato

La scelta del farmaco più adatto dipende da diversi fattori: gravità della dipendenza, condizioni mediche concomitanti, storia clinica del paziente e obiettivi terapeutici. Il naltrexone è particolarmente efficace per ridurre il craving, mentre l'acamprosato supporta il mantenimento dell'astinenza. Il disulfiram viene utilizzato come deterrente psicologico.

Importanza del supporto specialistico

Valutazione medica completa prima dell'inizio del trattamento
Monitoraggio costante degli effetti collaterali
Aggiustamento del dosaggio in base alla risposta
Integrazione con programmi di disintossicazione

È essenziale sottolineare che la terapia farmacologica raggiunge la massima efficacia quando combinata con interventi psicoterapeutici, supporto psicologico e programmi comportamentali strutturati, creando un approccio terapeutico integrato e personalizzato.
Farmaci per la disassuefazione dall'alcol

Il trattamento farmacologico dell'alcolismo rappresenta un elemento fondamentale nel percorso di recupero, supportando i pazienti nella riduzione del consumo e nella prevenzione delle ricadute. In Italia, diversi farmaci sono approvati per questa indicazione terapeutica.

Naltrexone
Il naltrexone agisce come antagonista dei recettori oppioidi, riducendo il desiderio compulsivo di alcol e l'effetto gratificante dell'etanolo. La posologia standard prevede 50 mg al giorno per via orale, preferibilmente al mattino. Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, mal di testa, vertigini e affaticamento. È controindicato in caso di epatite acuta o insufficienza epatica grave.

Acamprosato
L'acamprosato si rivela particolarmente efficace nella prevenzione delle ricadute, modulando l'attività del sistema glutammatergico e GABAergico. La dose raccomandata è di 666 mg tre volte al giorno, da assumere durante i pasti. Questo farmaco è generalmente ben tollerato e può essere utilizzato anche in presenza di compromissione epatica lieve-moderata.

Disulfiram
Il disulfiram esercita un effetto deterrente inibendo l'enzima aldeide deidrogenasi, causando reazioni spiacevoli in caso di assunzione di alcol. È controindicato in pazienti con patologie cardiovascolari, psicosi e gravidanza. Richiede un monitoraggio medico costante e la piena collaborazione del paziente.

Nalmefene
Il nalmefene rappresenta un'opzione terapeutica per la riduzione controllata del consumo alcolico, con posologia di 18 mg al bisogno, da assumere 1-2 ore prima del consumo previsto di alcol.

Gestione dei sintomi di astinenza

La sindrome da astinenza alcolica richiede un approccio terapeutico multidisciplinare per gestire efficacemente i sintomi fisici e psicologici che possono manifestarsi dalla cessazione dell'assunzione di alcol.

Sintomatologia dell'astinenza
I sintomi di astinenza possono includere tremori, sudorazione, ansia, irritabilità, nausea, vomito, cefalea e, nei casi più gravi, convulsioni e delirium tremens. La gravità dei sintomi dipende dalla durata e dall'intensità del consumo alcolico precedente.

Trattamento farmacologico
Le benzodiazepine rappresentano il trattamento di prima scelta per il controllo dell'ansia e la prevenzione delle convulsioni. Diazepam e lorazepam sono i farmaci più utilizzati, con dosaggi personalizzati in base alla gravità dei sintomi.

Tiamina (vitamina B1): essenziale per prevenire l'encefalopatia di Wernicke
Complesso vitaminico B: per correggere le carenze nutrizionali
Acido folico: spesso deficitario nei pazienti alcolisti
Magnesio: per ridurre il rischio di aritmie e convulsioni

Per i disturbi del sonno e dell'umore possono essere prescritti sedativi non benzodiazepinici e antidepressivi sotto stretto controllo medico. Nei casi di astinenza grave è fondamentale il ricovero ospedaliero per garantire un monitoraggio continuo e prevenire complicanze potenzialmente letali.
Supporto nutrizionale e integratori

L'alcolismo cronico comporta spesso gravi carenze nutrizionali che compromettono il processo di recupero. Le vitamine del gruppo B, in particolare B1 (tiamina), B6 e B12, sono frequentemente deficitarie e richiedono integrazione specifica per prevenire complicanze neurologiche.

Integratori essenziali per il recupero

Magnesio e zinco: fondamentali per la funzione enzimatica e il sistema immunitario
Complessi vitaminici: per ripristinare i livelli ottimali di nutrienti
Silimarina e carciofo: per la protezione e rigenerazione epatica
Aminoacidi essenziali: supportano il recupero neurologico e la sintesi proteica

I probiotici rappresentano un elemento cruciale per ripristinare la flora intestinale compromessa dall'alcol. Questi microrganismi benefici migliorano l'assorbimento dei nutrienti e rafforzano il sistema immunitario. La nostra farmacia offre una selezione di integratori specificamente formulati per supportare il percorso di recupero dall'alcolismo, sempre sotto supervisione medica.

Prevenzione delle ricadute e supporto a lungo termine

Il mantenimento dell'astinenza richiede un approccio multidisciplinare che combina strategie farmacologiche e supporto psicosociale. Farmaci come naltrexone e acamprosato possono essere prescritti per ridurre il craving e prevenire le ricadute, sempre sotto stretto controllo medico.

Elementi chiave per il successo a lungo termine

Follow-up medico regolare: monitoraggio delle funzioni epatiche e dello stato nutrizionale
Supporto familiare: coinvolgimento attivo dei familiari nel percorso di recupero
Gruppi di auto-aiuto: partecipazione a comunità di supporto locali
Stile di vita sano: attività fisica regolare, alimentazione equilibrata e gestione dello stress

In Italia sono disponibili numerosi centri specializzati per il trattamento dell'alcolismo, dai SerD (Servizi per le Dipendenze) delle ASL alle comunità terapeutiche. La nostra farmacia può fornire informazioni sui servizi territoriali disponibili e supportare il paziente con consulenze personalizzate per ottimizzare il percorso terapeutico.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Rome

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Rome